Quando mi parlavano di MEDIO pensavo a tutto, ma non ad un allenamento! Così sono andato avanti ad allenarmi senza questo "importante" , scusate la ripetizione, ALLENAMENTO!
Poi tanti di voi mi han detto che mi mancavano i MEDI e degli allenamenti specifici perchè ero veloce, ma poco resistente.
Ma cos'è veramente il MEDIO? Ho letto qua e là: su runner's world di questo mese c'è un bellissimo articolo, ma la definizione migliore l'ho trovata qua : "La corsa continua a ritmo medio è il mezzo di allenamento più utilizzato dai podisti di ogni categoria. Il “medio”, rappresenta una via di mezzo fra corsa continua a ritmo lento e corsa continua a ritmo veloce. E’ un mezzo estremamente importante per allenare “la capacità aerobica”, ma contribuisce ad aumentare “la velocità di soglia anaerobica” ed abitua la mente a sopportare livelli di fatica piuttosto elevati". (preso da http://www.alltrainer.it/articoli/corsa_ritmo_medio.htm).
Soprattutto l'ultima riga la trovo azzeccata. Oggi ho corso concentrato cosa che non mi capitava da tempo! In allenamento si intende. Non posso dire di aver faticato tantissimo, ma alla fine ero "un pò stanchino" soprattutto dopo l'allungo finale. Mi piace finire forte e ho provato a vedere cosa riuscivo a fare nell'ultimo km dopo 15,08K corsi "a ritmo MEDIO" con temperatura sotto zero, si perchè ho corso sotto casa lungo il percorso della Mezza di Vittuone e sembrava di essere in un gigantesco freezer tanta era la neve ancora presente su tutto il Parco Agricolo Sud Milano!
Così dopo il CROSS di ieri ( resoconto a breve appena escono i risultato, cmq sono MEDIAMENTE soddisfatto, oggi è tutto medio ehehe ) oggi pomeriggio intorno alle 15,00 calzo le Nimbus ed esco di casa.
Prima di partire setto il Garmin in modalità allenamento rapido (16,00K con ritmo 4.48) così ci pensa lui a controllare. Con me parte un compagno virtuale che cercherà di darmi paga!
Il percorso come detto è in parte quello della Mezza di Vittuone ed immerso nelle ciclabili del Parco Agricolo, stupendo, ma fa un freddo terrificante e mi pento di aver messo i pantaloncini corti.
Il tempo scorre veloce, non si sente un rumore, c'è una pace da non credere: è bellissimo!
Cerco di tenere un ritmo costante e ci riesco anche se le gambe mi sembrano molto pesanti (saran strascichi della gara in pista di giovedì e del cross di ieri), ma vanno e il fiato è OK!
Giro di boa all'8K e già penso di farmi un ultimo KM molto veloce, voglio vedere che combino! Incontro un pò di gente vestita da eschimese che mi guarda manco fossi un extraterrestre, corro spensierato e non mi accorgo quasi che sta per iniziare l'ultimo KM. Accellero bruscamente e comincio a far fatica davvero. I battiti salgono (ma non tantissimo) e le gambe sono di ghiaccio! Vedo casa e sento suonare il Garmin, c'è scritto "HAI VINTO" !! ....cosa ho vinto? Ah si! La sfida con il patner virtuale, lui è ancora al giro di BOA!! :-)
A casa controllo i risultati e sono un pò da spiegare :
- Ritmo da tenere secondo soglia anaerobica 4.44 min/km
- 16,08K in 1.14.51 - ritmo tenuto 4.39 min/km - FcMed 148 -
- Ultimo chilometro in 3.58 min/km
Togliamo ora l'ultimo chilometro
- 15,08K ritmo 4.42 min/km - FcMed 148 -
Questo è quanto! Martedì comincio con l'allenamento a piramide (dicono che fa miracoli per i debolucci poco resistenti come me). Alla prox!