Multi Tabbed Widget
Visualizzazione post con etichetta Gare Montagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gare Montagna. Mostra tutti i post

martedì 1 settembre 2009

15

Sgamelàa D'Vigezz 2009 - Ecco Le Foto!!


L'adrenalina è passata e anche due allenamenti !

Ieri ( 45 minuti di fondo lento a 5.10 ) e oggi ( 55 minuti di fondo lento a 5.18 e 139 FcMed + allunghi ) mi hanno davvero rigenerato.

Le gambe sono ancora un po' indolenzite, ma niente di che anche stasera qualche massaggio ai femorali e ai polpacci.

Quello che mi preoccupa un po' è la fascite, ma con ghiaccio e arnica+artiglio del diavolo piano piano sta passando. Ho deciso di rivolgermi ad un podologo per capire fino in fondo cosa posso fare per questi miei piedi quasi piatti :-)

Ho provato anche un salto in lungo da fermo !! Troppo da ridere con i femorali doloranti :-) - Cmq io e Stefano 2 metri e 40 centimetri dopo aver corso e dopo gli allunghi, soprattutto dopo la Sgamelàa!! I 2.70 credo siano molto vicini :-))

Giovedì in funzione delle mie condizioni deciderò se affrontare il tanto temuto 8x1000.

Ma ecco le FOTO, cari Blogger, cari Road, cari tutti guardatele bene perchè sono davvero belle soprattutto vi troverete sicuramente!

PARTENZA by Gianni Alvazzi

ARRIVI by Gianni

8K by Gianni

10K by Barbara (la mia ragazza)

BUONA VISIONE!!

lunedì 31 agosto 2009

36

Sgamelàa 2009 - L'emozione non ha distanza...


Nella foto il gruppo in parata: Pimpe (72), Alessio (74), Io (8), Salvatore (19) e Stefano (15) all'ottavo km!

Anche l'edizione del 2009 è andata. Mentre correvo l'ultimo chilometro in compagnia di un crampetto al polpaccio sinistro pensavo che finalmente dopo le camminate alla Domo-Lusentino e alla Baceno-Crampiolo sono tornato a riassaporare una gara vera! Sono tornato a soffrire, ma anche a non mollare e questa, per me, la vera vittoria! 

Quest'anno è stato tutto perfetto! Dal nuovo sito internet con servizio di pre-iscrizione all'organizzazione che voglio pubblicamente ringraziare! Non c'è niente di meglio che poter suggerire possibili miglioramenti costruttivi e avere dall'altra parte qualcuno che ti risponde, che ti ascolta. All'inizio non era possibile ritirare i pettorali il giorno prima, poi dopo uno scambio di email sono riusciti a risolvere questo possibile "problema" con il risultato che la domenica si è partiti in orario e non si sono formate code enormi come era successo alla Baceno-Crampiolo. Percorso tracciato bene, tantissimi ristori (peccato non poterne usufruire e lggerete dopo il perchè), medaglia, cartolina segnatempo, 2 biglietti omaggio per le terme di Premia: quest'anno forse per la prima volta ho visto la Sgamelàa crescere davvero anche dal punto di vista organizzativo e credo che il futuro sarà sempre più roseo. E' una gara che pubblicizzata come si deve potrebbe attirare migliai di atleti.

Quest'anno infatti è bastato "adottarla" in società per attirare ben 21 Road! Se penso che l'anno scorso eravamo solo io e Il Compa!! Ah! Abbiamo vinto anche un bel cesto con prodotti Vigezzini.

Ritrovo ROAD e BLOGPOINT incasinatissimi, ma stupendi !! C'era un'aria di festa incredibile! Pimpe, Furio, Kikko, Patty! Qualcuno ha fatto foto?? Purtroppo ero impegnatissimo nella spartizione dei pettorali e mi scuso di non essere stato molto presente con la testa, ma sapete tutti quei conti e tutti quei numeri :-)

Il tempo vola ed è già ora di partire! Il Garmin mi da buca (scarico ...Boh, io l'avevo caricato venerdì) e prendo il crono di mio padre. Poter correre senza BIP strani sarà sinonimo di grande Relax!

I Big Gianni Pistis ( Road 1 ora e 51), Furio ( Blogger 1 ora e 56) e Kikko ( Blogger 1 ora e 57) sono già davanti, io resto nel gruppo con gli amici Stefano (2 ore e 6 minuti monstre!! All'esordio!), Salvatore (2 ore e 12 minuti), Pimpe e Alessio (2 ore e 13 minuti) e sarà così per un bel po', poi piano piano mi staccheranno tutti :-)

I primi km dicono siano tranquilli (forse per loro!), ma siamo costantemente sotto i 5 al km. Giro di lancio a Santa Maria Maggiore, passaggio in pineta, Druogno e prima salita verso Buttogno. La tiro io e le gambe vanno molto bene. Al primo scollinamento Stefano mi affianca e noto subito la sua facilità nell'affrontare le salite. Discesa verso Buttogno (tranquilla) e passaggio con tifo e foto a Crana! Seconda salita verso Toceno e davanti va Stefano che facilmente ci porta allo scollinamento verso Vocogno. Il gruppo è compatto si parla, si scherza si ride e al 10K passiamo in 48 (per me è un gran tempo). Barbara ci aspetta per le foto di rito! Le battute del Pimpe sono divertenti e costanti (Boh secondo me lui non ha mai faticato!).

Arrivati a Craveggia arriva la lunga discesa che ci porterà alla terza salita. Qui Stefano mette la freccia e comincia letteralmente a rotolare, una vera forza della natura! Lo rivedrò solo all'arrivo! Inizia la mulattiera e io faccio fatica anche perchè la mia fascite plantare comincia a farsi sentire. Pimpe mi passa e io cerco di seguirlo. A Prestinone percorso da SkyRace; sto bene e riesco a tenerlo. Arriviamo alla Statale, ci aspetta la salita di Villette. Ci raggiunge Alessio e il gruppo si ricompatta. Alessio è stanco (in discesa era rimasto chiuso), ma in salita recupera alla grande, mentre io comincio a faticare. Il ritmo lo fa Pimpe, non è esagerato, ma io lo patisco un po'! Arrivati in cima discesa su ciotolato e qui la mia fascite plantare comincia ad esagerare. Sento i sassi conficcati nell'arco plantare e perdo terreno dal gruppo. Un male bastia, ma siamo quasi a Re e non posso mollare così accellero.

Al Santuario passo in 1.21 netto (tempone per me!!), Pimpe e Alessio mi aspettano e ci ricompattiamo. Discesone verso il ponte romane Salvatore mette la freccia e passa. Lo rivedrò solo all'arrivo.

Sulla ciclabile di Re comincio ad essere stanco soprattutto mentalmente anche se le gambe sono ancora incredibilmente toniche. Perdo terreno da Pimpe e Alessio e non riesco a reagire. Loro tendono ad aspettarmi, ma quando lo stomaco comincia ad andare in fibrillazione devo rallentare altrimenti rischio il rigetto. Sono rimasto solo! Stomaco del CAZZO, ma stavolta di camminare o mollare nessuna intenzione! 

Al 20K passo in 1 ora e 39 e questo mi permette di fare dei conti. Se corro anche piano il PB lo faccio (il vecchio è 2.29) anzi sono matematicamente sotto i 2.20 a meno di cataclismi.

Imposto un ritmo da lentissimo rigenerante e in discesa vado come in salita, è l'unico modo per non rigettare, se lo faccio perdo le forze e sono perduto! Gli spettri si impossessano di me, mi passano un paio di atleti che mi conoscono, ma io non li riconosco! Che figura!

Arrivo a Malesco e mentalmente sono devastato! Non so sarà la mia indole velocista, ma sono stufo di correre, non mi diverto, vorrei fermarmi. Ancora 4K chi me lo fa fare? Cerco in ogni modo di scacciare questi spettri e ci riesco nella piazza pricipale! Un tifo da stadio! Fantastico! Riprendo alla grande e la salita al ponte della Loana la affronto con grande temperamento! Non cammino mai nemmeno sul rampone!

Dal ponte in avanti mi torna in mente la Corriossola, lì andavo a 4.30 ora faccio fatica a tenere i 6 al km :-)).

Guardo il crono e penso che se non avessi avuto il solito problema allo stomato avrei fatto 2.10 - mi tornano nuove energie e mi lancio un po' in discesa, ma quasi rigetto e allora rallento di nuovo :-))

Altro sterrato e salitone crudele ( per qualche secondo ho odiato seriamente gli organizzatori eh eh )! Corro sempre e nella discesa comincio a sorridere. 

Ultimo ristoro, ma per me i ristori non sono mai esistiti. Sono totalmente disidratato! Non solo non posso bere ora con questo stomaco, non ho potuto farlo per tutta la gara per non anticipare questo malessere!!

Ma ormai non mi ferma più nessuno e in lontananza vedo la Praudina! E' FINITA! Quasi ...ma devo restare concentrato altrimenti rigetto :-)

ULTIMO KM! Vengo assalito da nuova energia e provo a chiudere in modo brillante, ma subito vengo assalito ad un crampo al polpaccio sinistro (te pareva)! Non è terribile quindi riesco comunque a correre anche se zoppico leggermente. Devo rallentare e affronto l'ultima salita! Appena dopo il maneggio la svolta a destra e 26K!! Ma non è finita ci sono ancora 200-300 metri di discesa per arrivare al traguardo. Davanti a me avrò 7-8 persone e innesto la volata da lontano! Niente da fare, il crampo fa male e non riesco ad accellerare (nooooooooooooooo).

Arrivo e la cordata umana è bellissima, è forse uno dei momenti più belli della gara perchè vedi tutta la gente festante che ti incita e di colpo passa tutta la fatica! Vieni ripagato di tanta sofferenza e non puoi non sorridere ed essere felice. Guardo il crono: 2 ore e 15 minuti esplodo dalla felicità! Molti mi diranno che mi accontento di poco, ma per come patisco le lunghissime distante per me questa è più di una vittoria! Riuscire a non mollare, ma soprattutto riuscire a tornare a soffrire (come non avevo fatto al Lusentino e alla Baceno-Crampiolo) per me è un grandissimo traguardo che, spero, mi porterà a raggiungere gli obbiettivi autunnali che sento tanto tanto vicino!

Da dicembre inizierà la lunga preparazione per la  pista e se riuscirò ad ottenere dei buoni risultati per qualche anno rinuncerò a tutte le gare lunghe!

Di una cosa sono sicuro! In quel caso la Sgamelàa mi mancherà tantissimo...

Presto vi indicherò il link a tutte le foto : partenza/8K/10K/arrivo!

Buone Corse a Tutti !

domenica 16 agosto 2009

20

Baceno-Devero-Crampiolo - corsa?



Corsa…è qua che secondo me casca l’asino. Una corsa che per almeno 3 km è impossibile correre non è una corsa o forse si …Da Goglio alla Forcola ci sono delle pendenze durissime, non certo da paragonare alle Vertical, ma anche camminare è un’impresa (almeno per me). 

Vorrei darvi qualche dato : 

Baceno 655 mt (partenza) 
Goglio 1.133  
Pendenza media Beceno – Goglio 6,60% circa ( asfalto ) 
Forcola 1.608 
Pendenza media Goglio – Forcola 16% circa ( mulattiera con tratti oltre il 40% di pendenza ) 
Alpe Devero 1.631 
Alpe Crampiolo 1.831 (arrivo) 

Dopo aver corso cercando di tenere le energie da parte da Baceno a Goglio ad una media di circa 5,20 al km e dato 3 minuti ad Alberto, sulla mulattiera da Giglio alla Forcola si ripresenta il solito problema: quando c’è da camminare in salita (e vi assicuro che anche i primi lo facevano) io non vado, ma nel vero senso della parola. I casi sono due: o non ho la muscolatura adatta (però quando faccio trekking sulle montagna ho un buonissimo ritmo / mi serviranno molto i prossimi allenamenti sui gradoni e le ripetute in saluta) oppure è una questione psicologica. Come alla Domo-Lusentino vengo recuperato da Alberto in un attimo e letteralmente sverniciato (camminava anche lui, ma al triplo della mia velocità ehm lentezza) rifilandomi all’arrivo la bellezza di 9 minuti (Alberto chiuderà con un ottimo 1h e 35 minuti). Alla lunga pago sicuramente i tanti mesi in pista, ma va benissimo così. 

Va bene che doveva essere un allenamento, ma gente a cui ho dato parecchi minuti alla Corriossola mi sono arrivati tutti davanti quindi deduco che le corse esclusivamente in salita vanno preparate in ben altro modo. La Sgamelàa in confronto è molto meno faticosa perché ti permette di correrla e ti permette parecchi punti dove rifiatare. 

Sorpassato da un sacco di gente arrivo alla Forcola incredibilmente stremato (nonostante la lentezza della mia camminata) decido così di non "esagerare" e fino a Crampiolo corricchio e cammino tenendomi le energie per un giretto in bicicletta di 20K che farò nel pomeriggio. 

Da dire che negli ultimi giorni ho caricato tantissimo correndo 5 volte in 8 giorni oltre ad una salita del VCO in Bicicletta abbastanza faticosa ( Tot km a piedi in montagna 60 e 40 in bicicletta escluso oggi ) e iniziando il potenziamento con 2 sedute ( una mercoledì e una per il tronco venerdì dopo il FL ) che mi hanno creato qualche problemino oggi soprattutto per un affaticamento agli adduttori e qualche dolore agli addominali. 

Bene comunque! Archiviamo come un bel lungo e ulteriore potenziamento. Domani mi farò un bel Fondo Lento Rigenerante (anche se qua son solo salite e discese quindi c’è poco da rigenerare) e poi caricherò ancora fino al 23/08 quando inizierà lo scarico in vista della Sgamelàa che si correrà il 30/08. 

Per la cronaca vittoria di Marco Cattaneo in 1.02 seguito da Mattia Scrimaglia. 6° Andrea Basoli (amico di Franchino e vincitore della Sgamelàa 2008) in foto con me e il mitico Antonio Capasso. Costo iscrizione 8 euro con bellissima maglietta in cotone. Record di partecipanti 480!! Per qs motivo però mancavano magliette, pettorali e acqua ai rifornimenti per chi ha corso nelle retrovie (e questo non è bello!), oltre ad una partenza ritardata di 18 minuti 

Fantastico Blogpoint con Antonio! Ci mancherai tanto alla Sgamelàa!!

Buone Corse a Tutti !!



domenica 19 luglio 2009

20

Domodossola-Alpe Lusentino: una bella camminata!


Oggi me la sono proprio goduta! Una gara trasformata in una bella camminata per evidente mancanza di forze dovuta ad una sindrome influenzale, ma anche di preparazione. Troppo differente la preparazione svolta negli ultimi mesi rispetto ad una gara per "stambecchi" ...Nemmeno se fossi stato al 100% sarei cmq riuscito a piazzarmi nei primi 10 di categoria. In effetti ad un certo punto mi domandavo che cavolo ci stavo facendo qua :-))

Si chiude finalmente una settimana contraddistinza da una leggera sindrome influenzale dovuta sicuramente a quest'aria viziata, umidiccia, inquinata, irrespirabile! Già mercoledì non stavo bene, ma dopo l'800 mi è venuta pure la tosse, il mal di gola e il raffreddore! Poi venerdì sono salito in montagna e sotto un nubifragio d'altri tempi sono passato dai 38° di Milano ai 10° di Vigezzo. Sabato mattina avevo la gola letteralmente in fiamme!

Finalmente QUINDI la mia settimana di scarico (a parte l'800) con la gara di oggi affrontata dal km 1,3 all'arrivo come una bella passeggiata chiacchierando qua e là con ragazzi simpatici ed una ragazzina di 11 anni che si è pure permessa di battermi nella mia specialità ossia LA VOLATA :-))))) - Chiudo bello fresco i 5.2K in 55 minuti , tenete però presente che il primo, un certo Mattia Scrimaglia (in qs momento forse il più forte della valle) penso sia partito a 3.30, ma poi i km di salita li ha corsi abbondantemente sopra i 7.00 al km ...tanto per far capire quanto era ripida la mulattiera che portava lassù all'Alpe Lusentino per 4 interminabili km!

Io sono partito nella prima leggera salita a 4.20 , ma poi una volta iniziato il salitone  mi sono sentito senza forze, svuotato e allora anzichè massacrarmi mi sono messo a camminare, bel tranquillo, sorpassato da una miriade di persone.

Durante il percorso ho chiacchierato con un ragazzo dell'AVIS e a 2K dall'arrivo siamo stati raggiunti da Sara, una ragazzina di 11 anni con una grinta pazzesca!

Non è mancata una piccola e divertente parentesi "agonistica" ......

Mancano 300 metri, ultima rampa e ci sono 100 metri di piano per l'arrivo ......naturalmente minaccio volate e dico a Sara di andare, che è finita "VAI SARA VAI !!" .....Cazzo! Lei non se lo fa ripetere 2 volte e decolla letteralmente lasciandomi basito. Io, ingobbito cerco di reagire pisciandomi dalle risate! (la foto la dice tutta) ....arrivo al piano che lei è praticamente in dirittura di arrivo :-)) ....troppo divertente! Quella ragazzina ha un futuro, le batto un cinque e vado a cambiarmi .......

Per la cronaca vengo battuto anche dall'amico ALBERTO, olè!

Ormai l'obbiettivo PRIMARIO è la Sgamelàa, voglio arrivarci bene, senza rovinarmi su queste gare per "stambecchi" - anche oggi comunque ho fatto parecchio potenziamento che mi servirà in futuro ....

Mi sono riposato abbastanza (qs settimana praticamente ho corso la miseria di 12K) - Dalla prox  si ricomincia ad allungare e se riesco a farmi un bel 3.000 sarò ancora più contento!

Notizie positive: la fascite non mi fa male e la sindrome influenzale sembra ormai passata del tutto!

Buone Corse a Tutti !!

lunedì 29 giugno 2009

40

CORRIOSSOLA - Il Ritorno dell'Anarchico ?



ECCO UN PO' DI FOTO!!! Presto tutte le altre sul sito di Antonio Capasso!

Inizia così, alle prese con le calze....

Punto interrogativo ...

Proprio così ! La tabella mi lascia in eredità un miglioramento anaerobico non indifferenza, ma credo di essere cresciuto anche dal punto di vista psicologico e tattico e anche il fondo non l'ho perso per nulla. Certo ora devo lavorare tantissimo sulla capacità aerobica (correre forte a lungo). Il mese di luglio sarà dedicato esclusivamente a questo!

Inanzitutto la Corriossola è un trittico durissimo, mai avevo fatto 3 gare in 3 giorni (4 in 4 giorni se ci mettiamo l'800 di giovedì).

Io e l'amico Alberto (forse i soli "stranieri presenti") decidiamo di partecipare. Lui M60 super competitivo non nasconde di correre per un buon piazzamento. Gare di questo tipo non ne ho mai fatte. Sono simili alle campestri ovvero corri per la posizione non per il tempo e curi i tuoi avversari di categoria. Non avevo mai visto gente che prima di guardarti in faccia ti legge il pettorale, che va alle classifiche per vedere come sono piazzati gli avversari di categoria, che si memorizzano anche come sei vestito!! Alla terza tappa mi si è avvicinato uno chiedendomi addirittura come mai non avevo la divisa blu del giorno prima eh eh ....Io naturalmente pesce fuor d'acqua corro per divertirmi, ma GUARDO, ASCOLTO e IMPARO :-))

26/06 1° tappa - Domodossola (VB) "Periplo del Borgo Storico" 6,6K circa - è un circuito cittadino da ripetersi 2 volte così suddiviso: circa 1,9K di salita tutta su asfalto con curve e controcurve, poco meno di 1K in discesa bella diritta e circa 500 di tratto in falsopiano tendente a discesa molto "guidato" nel pieno centro di Domo. Alla partenza incontro Super Furio (Nella FOTO in lilla con me e Alberto) che farà un garone e che troverò in gran forma oltre che sempre cordiale e disponibile. Poi intorno alle 20.00 la partenza. I primi scattano come fulmini, io cerco di non strafare, ma corro subito un primo km in 3.57 in salita che però piano piano si fa più dura e fa alzare subito il ritmo (4.17). Trovo un bel gruppo in mezzo a due TM della Avis Domo e decido di stare con loro. In discesa le gambe vanno che è un piacere come pure nel tratto guidato.Sul secondo giro anzichè calare aumento e arrivato in cima alla salita ringrazio i due ragazzi per l'aiuto psicologico. In discesa partiamo forte e nel tratto guidato esce l'animale da pista che c'è dentro di me ....vado in progressione e riesco a staccarli chiudendo l'ultimo km in 3.29 (!!!) - ritmo medio dell'intera gara 3.56 - Soddisfattissimo mi piazzo subito bene nella classifica generale (20° FOTO ARRIVO) ed in quella di categoria M35 (5°). Alberto arriverà poco più tardi 1° di categoria M60. Super Furio arriva 9° (tra i BIG) con una media secondo me MOSTRUOSA per quel tracciato (3.33)

27/06 2° tappa - Crodo (VB) "Corsa dell'Oro" 8,8K circa - un'altro pianeta! Avevo letto l'altimetria, ma mai avrei pensato ad un percorso così duro, così massacrante! Fino al 4° km è tutta salita molto ripida (si passa dal 13% al 32% fino all'ultimo pezzo al 16%) e per la maggior parte su sterrato brutto. La discesa ancora peggio con una punta del 27,50% sempre su sterrato con grande rischio di farsi male. Parto alle 18.00 (FOTO) con propositi bellicosi, ma appena passato il 1° km sulla rampa del 32% capisco subito che o ripongo le armi o all'arrivo non ci arrivo! Così rallento, cammino e anche camminando faccio una fatica allucinante. Da lontano vedo Alberto che guadagna tantissimo e allora decido di correrla tutta con lui, che non è il caso di esagerare. Rischierei di scoppiare compromettendo l'intera Corriossola. Mai decisione fu più saggia! Recupero alla grande, mi diverto un sacco e tagliamo il traguardo mano nella mano (FOTO), sorridenti
nonostante l'ultima dura salita prima del traguardo! Perdo una cifra di posizioni nella classifica generale e una su quella di categoria, ma chissenefrega!! :-)) , sto molto bene, le caviglie sono salve e porto a casa la pelle!

28/06 3° tappa - Vigezzo (VB) "Corsa di Santi Pietro e Paolo" 12K crica- Questa mattina mi sveglio come nuovo! Correndo ieri "in conserva" nella notte  ho recuperato alla grande. Oggi gioco in casa, conosco abbastanza bene il circuito, ma per un pistard come me si tratta della tappa più lunga e quindi arrivando da 3 mesi di lavori lattacidi un pochetto la temo. Sicuramente è una via di mezzo tra la 1° e la 2° tappa con tanto sterrato, sali scendi "muscolari" , ma anche tratti di asfalto dove puoi almeno tentare di impostare un ritmo :-)) - Sono le 10.30 e si parte (FOTO SORRIDENTE). Parto ancora cauto dato che il primo pezzo è tutto in salita fino al Ponte della Loana. Una volta scollinato è leggera discesa su asfalto e imposto un buon ritmo (4.08) , passo un po' di gente e comincio a puntare un paio di atleti abbastanza distanti. Ricomincia la salita, ma soprattutto lo sterrato e la mia propriocettività comincia ad impazzire. Faccio fatica, ma soprattutto spreco una marea di energie per non farmi male, ma corro e pure bene anche se rallento di brutto! Al 5° km quasi a Druogno si torna su asfalto e prendo i 2 atleti che avevo puntato. Comincio a tenere un buon ritmo dato che i successivi 2k sono abbastanza veloci anche se intermezzati dall'ennesimo sterrato con pietre e sassi molto pericolosi. Riesco cmq a stare costantemente su un ritmo intorno ai 4.25. Poi è di nuovo sterrato, ma in piano e sicuramente più facile. Sono fresco, non vado mai in sofferenza e decido di tenere la posizione senza esagerare. Al 9° però mi passa uno dei due atleti che avevo passato al 5° - Ha delle cosce enormi e sembra fare una fatica bestiale, sembra! Ricomincia il tratto in salita e lui anzichè diminuire aumenta, in saluta è fortissimo!. Per stargli dietro comincio a vedere i sorci verdi e vengo letteralmente surclassato sulle rampe successive. Lui ad ogni passo fa metri, io centimetri. Tutta la freschezza sparisce e vado in riserva. Non mollo però perchè davanti a me, in lontananza, appare la sagoma del mio nuovo amico dell'Avis Domo. Ecco, ecco la molla che aspettavo! Testa bassa e punto dritto arrivando in cima e scollinando sul Ponte della Loana (FOTO). Ora dopo un sali scendi è tutto in discesa soprattutto su asfalto e farò valere la legge della pista anche in montagna!! Passo prima l'amico Avis e 100 metri dopo in piena progressione il tizio con le cosce enormi che pensava di andarsene....ormai sono lanciato, sento un leggero affaticamente al femorale destro, ma nulla mi può fermare. Mi sento come un jet durante il decollo, sotto non ho più asfalto, ma TARTAN e l'arrivo è là a 600 metri che corro in 1.59 !!! Ultimo km a 3.40 compresa salita e 23esima posizione (FOTO ARRIVO)

Quello che più mi ha impressionato di questa 3 giorni è sicuramente il recupero molto veloce del mio fisico, aver corso "in conserva" la seconda tappa mi ha aiutato tantissimo, ma credo che il mio momentaneo valore sia questo, avessi corso forte a Crodo probabilmente domenica mattina non mi sarei nemmeno alzato :-)) - Per correre in montagna su salite mostruose (si si anche 32%) ci vuole la muscolatura giusta e la testa giusta. Il potenziamento è partito e sono sicuro di poter fare sempre meglio in futuro....

Io e l'amico Alberto chiudiamo con grande soddisfazione questo trittico ossolano: lui 1° di categoria M60 correndo sempre sull'avversario con grande intelligenza tattica. Io senza pensare a nulla se non a divertirmi.  Speravo di riprendere in Vigezzo il 5° posto di categoria perso a Crodo, ma pur battendo il mio avversario diretto anche nella tappa di Vigezzo (oltre che a Domodossola) rimango 6°, ma vengo premiato come 3° di categoria in quanto i prima 3 M35 sono Big e premiati nella classifica generale! Non presente alle premiazioni per fuga a Milano sono in attesa di un assegno (ritirato da mio padre eh eh) di ben 10 euro! Anche queste sono soddisfazioni ....(dovrò dichiararlo al fisco??? :-))) - In classifica generale mi piazzo in 24° posizione portando a casa anche 2 maglie tecniche molto belle (una me l'ha regalata Alberto che ringrazio), un paio di calze di marca, acqua e yogurth.

A fronte di questo alto budget offrirò a tutti l'aperitivo alla fontanella del Montestella :-)))

Al più presto tutte le foto, BELLISSIME, scattate da mio padre (sempre presente) e mio zio (presente in Vigezzo).

Dimenticavo: ultimo, ma non ultimo ORGANIZZAZIONE PERFETTA! Difficile trovare gente così preparata, ma soprattutto cordiale e disponibile! La consiglio a tutti.

Buone Corse a Tutti !!

lunedì 8 settembre 2008

5

Corsa Podistica dei 5 Laghi - Parte 2 -


Questa corsa l’avevo notata in una pubblicità su internet e dopo la Sgamelaa di domenica scorsa volevo chiudere in “bellezza” la stagione delle corse in montagna/collina con una bella gita al lago!, ammetto di averla sottovalutata: i laghi c’erano ed erano bellissimi, ma era pieno di salite alcune particolarmente dure sia su asfalto che su sterrato. Il terreno reso impervio dalle pioggie recenti e le discese piuttosto aspre hanno completato il tutto. Una delle cose che trovo più difficile è la corsa in discesa su sterrato in quanto la concentrazione per non farsi male è altissima e dopo i vari infortuni alle caviglie patiti nel calcetto ci vado con i piedi di piombo (in tutti i sensi).
Domenica mattina sveglia alle 6.30, colazione (che poi sarà la mia rovina) alle 7.00 con 12 biscotti al Plasmon e un The Verde arricchito con Ginseng, Cola e altro.
Daniele mi sta già aspettando sotto casa, circa 50 minuti e siamo a Ivrea (TO).
Il tempo è buono, non fa caldo, c’è un bel vento, ma l’umidità si sente. C’è parecchia gente, a occhio circa 600 e sembra tutto organizzato benissimo tranne che Daniele non risulta negli elenchi degli iscritti (nonostante la pre-iscrizione effettuata venerdì) e gli tocca perdere un po’ di tempo.
Alle 9.30 si parte, l’ambiente è fantastico e i primi chilometri sono nel centro di Ivrea con già qualche sali-scendi. Usciti dal centro comincia il percorso collinare con salite non eccessive su asfalto; nel frattempo cominciano a comparire i laghi (bellissimi!!). La sensazione non è eccezionale, ho lo stomaco che non è a posto, ma corro e le gambe girano, riesco tranquillamente a stare sotto i 5 al Km nonostante il percorso sia bello ondulato. All’innesto del primo sterrato occorre stare concentrati in quanto è una bella discesa al lago, io l’ho presa forte e quasi ci finivo dentro (e meno male che uso cautela nelle discese!)……corro bene e il paesaggio diventa sempre più bello! Seguono altre salite con uscite ed entrate nei boschi da far sembrare il tutto un gigantesco evento naturalistico. Alle volte sembrava davvero di correre in un’oasi del WWF!! Al 10° chilometro passo in 50 minuti e sto bene (a parte lo stomato), ma non sento segni di cedimento. Al 19° invece la tragedia: il male allo stomaco aumenta e la colazione comincia a farsi sentire tutta sulle gambe: cedo di schianto!. Le salite non mi aiutano e cammino parecchio. A 2KM dalla fine l’orgoglio mi spinge a reagire, torno a correre il paesaggio è troppo bello ti coinvolge a 360° e non penso più a nulla…….all’ultima salita comincio a sentire che il traguardo è vicino e spingo chiudendo con un modesto 2.19 ( speravo almeno in un 2.10 ), ma non importa il peggio deve ancora arrivare……..A fatica ritiro le due bottiglie di vino, i due Yogurt e torno alla macchina. Dallo stomaco sento brutte sensazioni e faccio fatica a camminare. Tempo di cambiarmi e rigetto 3 volte, mamma mia sto malissimo, tutta la colazione…..fortuna che sono riuscito a terminare la gara. È la seconda volta che mi capita, ma così male non ero mai stato ….devo assolutamente capire il motivo e mettere mano all’alimentazione. Certa gare vanno preparate con cura anche da quel punto di vista. Arriva Daniele, distrutto, ma felice. A lui lo stomaco non fa male: beve, mangia lo Yogurt con un po’ di invidia da parte mia che invece sono bianco come un lenzuolo appena lavato con l’omino! A Biandrate prende lui la guida perché io quasi mi dissolvo ……a casa salgo sulla pesa e da 68/69 Kg che sono il mio peso attuale la bilancia indica 65,9!!!.....pazienza piano piano sto meglio, mi integro e la sera una bella pizza con gli amici!!!. Oggi sono in forma smagliante pronto per l’allenamento di domani con Cristiano e Alberto!
La prossima domenica dovrei fare la 10KM con 1 Litro a Masera nella “mia” Val D’Ossola in occasione della Festa dell’uva, non vedo l’ora!

Chiudo consigliando a tutti questa corsa, una 24 Km con gli attributi con dei paesaggi davvero spettacolari. Ci sono tratti nei boschi dove davvero dimentichi tutto e rimani avvolto in un’aura di estasi e profumi indescrivibili.

È disponibile la classifica completa a questo indirizzo:
http://www.wedosport.net/pub/cf/vedi_classifica.cfm?gara=13233
E un breve filmato a questo indirizzo:
http://www.youtube.com/watch?v=0mMPdMHe_x0

Lucky_73

domenica 7 settembre 2008

11

Corsa Podistica dei 5 Laghi - Parte 1 -

Sono talmente stanco che fatico a ricordare i posti che ho visto,  soprattutto gli ultimi 5 KM sono stati durissimi, per non parlare del dopo gara: ho vomitato non una, ma quattro volte e sono stato malissimo. Ho portato a termine la gara, ma a che prezzo: 2 Kg solo nel dopo gara (da 68/69 Kg che è il mio peso sono passato a 65,9 Kg e non riuscivo a reidratarmi.
A questo punto dopo lo stesso problema avuto alla Sgamelaa (ma in forma nettamente minore) comincio a pensare di sbagliare totalmente la colazione e vorrei un consiglio da voi.
Inanzitutto corro da un anno e sono passato da 76 Kg a 68/69 Kg senza nessun tipo di dieta o cambiamento di alimentazione (mangio esattamente come prima).
La colazione pre-gara la faccio solitamente 1,5/2,00 ore prima dello sparo e nelle utime due gare consisteva in:

  • Sgamelaa 26Km (dove ho vomitato una sola volta): The Verde con 2 cucchiai di miele, due fette biscottate integrali con marmellata di mirtillo. (l'ho fatta però 1,5 ore prima del via)
  • Corsa Podistica dei 5 laghi 24Km: 2 ore prima: the verde con ginseng e altre robe con però 12 biscotti al Plasmon ehehe (li adoro).
Per chiudere io che pensavo di andare a fare una scampagnata al lago mi son trovato anzichè i 5 laghi, i 5 colli !! Ora parola d'ordine scarico, scarico, scarico.......

venerdì 5 settembre 2008

2

CORSA PODISTICA DEI 5 LAGHI





Ho appena finito le operazioni di pre-iscrizione !!
Questa mattina ci siamo mandati penso 40 SMS, ma alla fine io e il Capitano Dan abbiamo deciso che per preparare la prima maratona della nostra vita dobbiamo fare fondo :-))
Così domenica mattina sveglia alle 5.30 destinazione Ivrea (TO) e pronti per questa gara che si preannuncia davvero fantastica!
Il resoconto al più presto!
Lucky

Dan alla 10K di Zeloforamagno "In Gir Ala Cava" del 2007

mercoledì 3 settembre 2008

10

35° Sgamelaa D'Vigezz





Finalmente è arrivata!!
Il 31 Agosto si è svolta in Valle Vigezzo (VB) la 35° Sgamelàa d’Vigezz, una corsa in montagna (per me La corsa in montagna) che ogni anno porta tanti concorrenti nella splendida valle dei pittori, quest’anno addirittura 1.087 di cui 675 sul percorso dei 26KM e 312 su quello di 5KM per i piccoli runners.
La gara si snoda attraverso i Comuni e le frazioni della valle da Santa Maria Maggiore per poi passare a Druogno, Buttogno (dove c’è la prima salita da non sottovalutare), Crana (CASA MIA!!), Toceno (2° salita), Vocogno, Craveggia, Malesco, Villette (3° salita), Re e Malesco (gli ultimi 9/9,5 KM che mettono a dura prova muscoli e fondo essendo tutto un sali scendi su sterrato con già 17 KM sulle gambe), infine l’arrivo al centro del fondo Alfredo Sartori di Santa Maria Maggiore.
Quest’anno ci sono state diverse variazioni sul percorso.
La più rilevante è stata l’introduzione dello sterrato da Re fino all’arrivo escludendo un breve tratto a Malesco che ha reso sicuramente la gara più dura rispetto allo scorso anno.
È stata invece confermata la prima salita di Villette, già introdotta lo scorso anno, a scapito della storica più corta, ma ben più dura!

In parte sono d’accordo con questi cambiamenti in quanto nel 2006 era stato eliminato tanto sterrato a favore dell’asfalto, colpa, in parte, della costruzione della pista ciclo-pedonale e quindi con l’inevitabile asfaltatura del tratto Re-Santa Maria Maggiore-Orcesco.
Quest’anno forse è stata più “Sgamelaa” , si è tornati all’antica ricetta e il fascino è aumentato.
Il finale invece non mi è piaciuto per niente e l’inserimento dell’ultima salita a pochi metri dal traguardo mi è sembrato esagerato e fuori luogo.

Andando in Ossola da quando sono nato l’attrazione per questa corsa mi colpisce inevitabilmente tutti gli anni, i ricordi di quanto ero piccolo e vedevo mio padre prepararla con i suoi amici mi rincorrono, i suoi paesaggi mi stregano, la folta partecipazioni mi incentiva e quest’anno volevo prepararla per benino se non che mi sono fatto 16 giorni in America a base di hambuger, patatine fritte, Bagels farcite con uova e pancetta che hanno lasciato inevitabilmente il segno.
Sulla linea di partenza trovo diversi amici, alcuni che non vedevo addirittura da anni, poi da lontano mi appaiono dei pantaloncini famigliari, di un blu un po’ scolorito, un blu ROAD!!
Mi saluta lo guardo bene e non posso sbagliare: è il COMPA!!
Ormai il COMPA è un MUST, da quando ho iniziato a correre lo becco a tutte le gare: città, lago, montagna, 5KM, 10KM, 21KM, 26KM….per lui non ci sono limiti!!
Quattro chiacchere sul percorso della gara e sul tempo previsto e si parte! Sono le 9.32!

Il tempo era l’ideale: cielo coperto temperatura accettabile. Non ho dormito molto, ma il giorno della gara sto bene e tento almeno di arrivare per mezzogiorno!
Purtroppo è una corsa che sento molto e pur avendola fatta tutta in allenamento 13 giorni prima con un tempo di 2.20 chiudo in 2.29 camminando gli ultimi 3 chilometri.
I motivi? Sicuramente sono arrivato un po’ stanco e a Malesco mi ha attaccato un po’ di mal di stomaco che mi ha bloccato le gambe.
Fa niente! Riproverò il prossimo anno cercando di non esagerare negli ultimi giorni di allenamento e facendo colazione almeno 3 ore prima della partenza!
La cosa fondamentale è che, come al solito, mi sono divertito e che non vedo l’ora di riprovarci il prossimo anno, con più esperienza, con più allenamento e chissà cosa verrà fuori…..
La nuova stagione inizia e non vedo l’ora di correre, di gareggiare, di divertirmi…..
Alla Prox!
Lucky_73

Calcola la tua velocità
 
Ore:
Minuti:
Secondi:
Metri:
Minuti/KM:
KM/h:
 

 Fonte www.tuttopodismo.it





Responsabilità
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. L'amministratore del blog, pur mantenendo costante azione preventiva, non ha alcuna responsabilità per gli articoli, siti e blog segnalati e per i loro contenuti. Ogni commento inserito nei post viene lasciato dall'autore dello stesso accettandone ogni eventuale responsabilità civile e penale. Le foto ed i video contenuti in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono copyright dei rispettivi autori/agenzie/editori.