Multi Tabbed Widget
Visualizzazione post con etichetta Montagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Montagna. Mostra tutti i post

giovedì 20 agosto 2009

36

Cusma, Alpe Parpignasca e Lungo!




Apro questo post facendo i complimenti ad Elisa Cusma! Ieri sera 1’58” e sesta al mondo. Non male per lo scricciolo italiano anche se può dare molto di più e LEI lo sa! I tempi della seconda e della terza sono nelle sue corde e presto ne vedrete delle belle. Purtroppo il passaggio veloce ai 400 non le ha permesso la sua proverbiale progressione dai 500, ma va bene lo stesso. Deve comunque migliorare tanto sul finale, la volata per un ottocentista è fondamentale. Avete visto la Meadows? Grandissima! Si stava predendo pure il secondo posto e ai 550 era dietro alla nostra!!

Non vorrei esagerare con le polemiche, ma secondo voi, se Caster Semenya, entra nello spogliatoio femminile che succede? Secondo me quello che succede se ci entro io …
:-))

Ma torniamo sulla terra e vediamo cosa ho combinato dopo la Baceno-Devero-Crampiolo :

lun 9,16K ritmo 5.17 “Crana-Orcesco-Buttogno-Crana” 
mar gita improvvisata all’alpe Parpignasca circa 700 metri di dislivello positivo in 50 minuti
mer 10,19K ritmo 5.15 “Crana-Buttogno-Coimo-Crana” 
gio 18,30K ritmo 5.17 “percorso Sgamelàa senza Re e Villette”

In effetti dopo la corsa di domenica non ero per nulla stanco (e te credo: ho camminato!) e quindi ho macinato un po’ di km in montagna con dislivelli comunque sempre impegnativi.
Qui il fondo lento rigenerante non esiste, fatichi sempre!

Martedì doveva essere una giornata di riposo, ma una telefonata di domenica sera mi ha lasciato un tarlo nella testa, ve la riassumo velocemente: 

LEI “com’è andata la Baceno-Crampiolo?”
IO “mah, un buon allenamento, ma ho fatto tanta fatica a camminare sulla mulattiera. Strano eppure in montagna nei trekking vado veloce”
LEI “andavi veloce…….”
IO “……………..”
LEI “è un po’ che non cammini”
IO “………………” (ndl: non è vero…quest’inverno ho fatto una super ciaspolata) …


Martedì intorno alle 14 decido di andare a Domodossola a fare la spesa, ma alla deviazione per Trontano mi balena un’insana idea! Perché non andare a vedere dove inizia
il sentiero per l'Alpe Ragozzale (una gita che medito da tempo e che potete ammirare in FOTO). Parliamo della stupenda VAL GRANDE!

Detto fatto ….non sono attrezzato, ma ho le Nimbus ai piedi e dei pantaloncini un po’ lunghi, ma comodi. Parcheggio l’auto
comicio a camminare e praticamente mi fermo solo dopo 700 metri di dislivello positivo al rifugio dell’Alpe Parpignasca. Il tempo CAI dava 1h e 40 minuti, io ci ho messo 50 minuti senza acqua! Ma allora cammino ancora veloce!!!!

Tolto il sassolino dalla scarpa ammiro lo spettacolare panorama con vista su Tignolino (mt 2.246) da una parte e Cistella (mt 2.880) dall’altra. Mi bevo una Coca-Cola e giù a rotta di collo di nuovo verso Trontano. Questa mia “leggerezza” mi farà capire di avere delle ottime caviglie quest’anno, mi procurerà però un indolenzimento ai glutei che ancor oggi persiste! :-)

Oggi invece era previsto il lungo! È andato bene nonostante un fastidioso mal di testa che avevo fin dal risveglio e una colazione mai digerita che mi ha fatto compagnia lungo tutto il percorso. Per la prima volta da quando sono in montagna faccio una piccola sosta alla fontana, anche qua fa parecchio caldo anche se all’ombra si sta divinamente!
Ora sono un po’ stanchino, riposerò 2 giorni (anche se sabato andrò in gita all’Alpe Devero), domenica invece percorso Crana-Vasca e ritorno: tutto su asfalto con un centinaio di metri di dislivello positivo e negativo.

Piccola nota per chi correrà la Sgamelàa :
Se volete posso iscrivervi io, mi pagherete gli 8 euro la mattina della gara. Fa molto caldo anche in Vigezzo, speriamo si abbassino le temperature altrimenti ci saranno parecchie “vittime” il 30/8 ( me per primo! ).

Buone Corse a Tutti !!


giovedì 13 agosto 2009

20

Bici e un allenamento particolarmente duro

Mercoledì doveva essere una giornata di riposo, ma il richiamo della bici da corsa ha avuto il sopravvento.

Con mio padre (nella foto) ci siamo fatti una bella sgroppata da Mergozzo al piccolo paesino di Cicogna cuore della Val Grande!

Una bella salita con gli ultimi 3K particolarmente duri al 12% di pendenza.

Nel pomeriggio invece ho iniziato il Potenziamento, quello che dovrei fare nei mesi invernali. Voglio portarmi avanti. Ho fatto 2 circuiti su 3, è stato faticoso, ma oggi sto benone e i muscoli sono belli tonici. Appunto oggi .....veniamo all'allenamento odierno.

E' incredibile che dopo 2 anni di corsa (l'anniversario cade, credo, proprio in qs giorni) ho ancora la presunzione (e l'ingenuità) di giudicare un allenamento ancor prima di averlo affrontato.

In programma c'erano 3K di riscaldamento + 10x100 in salita a ritmo sostenuto con 1'30" di recupero in souplesse+1K FL+2K veloci - allenamento reputato da me piuttosto facile, nella realtà invece dannatamente duro e difficile.

Individuata la zona ( ciclabile di RE ) parto per il riscaldamento che corro bello tranquillo in leggera discesa a 5.08 - dopo aver fatto una decina di minuti di stretching imposto il Garmin e parto per le ripetute.

Il luogo è ideale! Pochissima gente, tutto diritto (o quasi, solo una piccola curva che però posso tagliare) e una bella salitina da affontare 10 volte (pendenza credo intorno al 7% , il Garmin da addirittura 10% , ma sballa di brutto).

La prima 18” poi ne corro 6 praticamente speculari ad una media di 17”30 poi 16”97 – 15”73 – 15”85 recupero il solito minuto e trenta di corsa molto lenta e parto per i successivi 3K

Le sensazioni non sono eccezionali, le gambe sono stanche e hanno accumulato acido lattico. Mi sento come negli ultimi 5K della Sgamelàa quindi un po’ agonizzante :-) 

Il primo KM è di FL a 5.37 , il percorso quello del riscaldamento al contrario quindi in leggera salita ( circa 40 mt D+ ). 

Iniziano i 2K veloci e il primo scorre veloce a 4’10” , ma la crisi è dietro l’angolo…

Comincio ad ansimare e continuo a guardare il Garmin sperando di essere arrivato, ma mancano ancora 600 mt, un’eternità in qs condizioni. Mollo un po’ il ritmo, cerco di recuperare per sparare qualcosa alla fine. La strada sale e io sono veramente alla frutta, ma ormai ci sono solo 150 metri da coprire e allungo. Ormai è finita e chiudo sudato e contento a 4’07” – cammino qualche metro per recuperare e riprendo la statale correndo gli ultimi 500 metri a 4.21 (con ottime sensazioni) per riprendere l’auto e tornare a casa.

La fatica sta passando e la doccia me la farà scomparire. Anche questo allenamento è andato e la bilancia ora parla chiaro: sono tornato praticamente al mio peso forma in soli 6 giorni di montagna!

Domani fondo lento rigenerante e domenica (prevista pioggia) la Baceno-Devero-Crampiolo!


Buone Corse a Tutti !


domenica 12 luglio 2009

26

Sgamelàa D'Vigezz - una grande Passione!


La foto mi ritrae all'arrivo dell'edizione 2008 della Sgamelàa D'Vigezz decisamente sofferente dopo il problema allo stomaco :-)

Per me la Sgamelàa è soprattutto UNA GRANDE PASSIONE - troppi ricordi si susseguono e correrla è sempre una grandissima emozione anche in allenamento!

Sabato ho corso la Sgamelàa D'Vigezz , LA GARA OBBIETTIVO DI AGOSTO, come allenamento. Il link porta al post dell'edizione 2008, il mio primo POST da blogger! Un vero battesimo!

Volevo correrla ad Agosto, ma alla fine credo che correrla in luglio sia stata un'ottima idea. Inanzitutto per vedere come sono messo a "FONDO" e poi volevo farla godere all'amico Diego che più volte mi ha chiesto di correrla dato che il 30 agosto aveva un impegno.

Detto FATTO ...alle 9.00 del mattina Diego arriva in Valle Vigezzo ( io ero su dal venerdì sera ), ci cambiamo e intorno alle 9.40 partiamo. C'è un bel sole, ma anche un bel venticello e il clima è secco tipico montagnino.

Spiego a Diego il percorso, lo faremo speculare alla gara compresi tutti i nuovi sterrati introdotti nell'edizione 2008. La Sgamelàa è una gara molto dura: a parte il dislivello (circa 800+ e circa 800-) ha un finale molto muscolare che io soffro particolarmente. Sali/Scendi, Sterrati e rampette. Dopo circa 20K diventa difficile. Soprattutto, secondo me, la difficoltà di questa gara sta nel continuo cambio di ritmo al quale sei sottoposto: salite, salitine, rampe, piano, falsopiano, discesa, discesa su sterrato ecc. ecc....soprattutto sugli ultimi 5K, per me è una vera agonia....

Giro di lancio nel centro di Santa Maria Maggiore corso pianissimo ci lanciamo verso il 5K ovvero l'inizio della prima salita. Chiacchieriamo in continuazione, ma sulla prima rampa tutti zitti, fila indiana e via ....arriviamo a Buttogno e scolliniamo e giù vero Crana. Scendiamo molto tranquilli ed arrivati in paese affrontiamo la seconda salita verso Toceno. Arrivati in cima ci aspetta un lungo falsopiano tendente discesa e poi discesa sui sassi verso malesco. Qui Diego ha qualche difficoltà, non è abituato alle discese su sassi, sterrati e sentierini mezzo nascosti dall'erba alta. In alcuni punti sembra davvero una SkyRace!!

Al ponte di Malesco si riprende a chiacchierare fino all'inizio della salita verso Villette non particolarmente ripida, ma molto lunga. Si torna nel silenzio e all'arrivo in paese ci si ferma qualche minuto alla fontana. Discesa verso Re corsa sempre molto lentamente e una volta in paese mancano "solo" 9K. Si scende al fiume e cominciamo tutti gli sterrati. Le gambe non sono più fresche e cominciamo a faticare. Arriviamo a Malesco, piccola fermata alla fontana e su verso la chiesa ......Piazza del paese e ancora su verso il ponte della loana, ma prima una mega rampa. Si comincia a scendere, ma le gambe non sono molto reattive .....

Dico a Diego che mancano ormai pochi chilometri, ma di non sottovalutarli perchè saranno i più duri. Stringiamo i denti e dopo alcuni "ostacoli" lungo il percorso arriviamo finalmente nella pineta di Santa Maria Maggiore.

Si sente odore di COSTINE ....."DIEGO siamo arrivati !!" ....aumento un po' e alla fine mi permetto pure 200-300 metri "veloci" ......chiudiamo in 2 ore e 26 minuti direi un ottimo tempo per un allenamento .....lo scorso anno avevo fatto 2.29 in gara stando però male e 2.20 in allenamento, ma su percorso vecchio meno duro e tirando .....

Bravissimo DIEGO al suo debutto alla Sgamelàa! 

Da annotare però due negatività: la prima è che correndo i lunghi (quindi oltre i 22-23 km) mi è tornato il problema allo stomaco. Un'ora dopo la gara (nessun problema durante) lo stomaco ha cominciato a trasmettermi malessere, ho bevuto del the, ho vomitato e sono stato subito bene. la seconda è che sta tornando la fascite plantare, purtroppo lo so, devo conviverci .....vedremo il da farsi ....intanto riprendo ghiaccio e massaggi.

Dal punto di vista delle positività sicuramente una su tutte: IL RECUPERO! Immediato, incredibile.....nessun problema alle gambe, nessun problema fisico. Dalla tabella oltre alla velocità ho ereditato anche un recupero incredibile!

Quindi oggi pomeriggio mi sono fatto 6K in progressione per sciogliere le gambe. Grande fatica sull'ultimo chilometro, ma ottime sensazioni. Martedì farò un fondo lento + allunghi e deciderò se correre l'800 di mercoledì a Rovellasca!

Riepilogo Settimanale (km 51,00)

  • lunedì riposo
  • martedì FL 5,36K (ritmo 5.13) + 5x100 allunghi (18"/19")
  • mercoledì gara pista 1.500 mt in 4'46"
  • giovedì FL 10,36K (ritmo 5.09)
  • venerdì riposo
  • sabato Sgamelàa D'Vigezz 26K 
  • domenica 6K Corto Progressivo Sciogli-Gambe (4.46/4.37/4.30/4.11/4.00/3.52) Media 4.19 + Piscina

Buone Corse a Tutti !!!!

Calcola la tua velocità
 
Ore:
Minuti:
Secondi:
Metri:
Minuti/KM:
KM/h:
 

 Fonte www.tuttopodismo.it





Responsabilità
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. L'amministratore del blog, pur mantenendo costante azione preventiva, non ha alcuna responsabilità per gli articoli, siti e blog segnalati e per i loro contenuti. Ogni commento inserito nei post viene lasciato dall'autore dello stesso accettandone ogni eventuale responsabilità civile e penale. Le foto ed i video contenuti in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono copyright dei rispettivi autori/agenzie/editori.