Apro questo post facendo i complimenti ad Elisa Cusma! Ieri sera 1’58” e sesta al mondo. Non male per lo scricciolo italiano anche se può dare molto di più e LEI lo sa! I tempi della seconda e della terza sono nelle sue corde e presto ne vedrete delle belle. Purtroppo il passaggio veloce ai 400 non le ha permesso la sua proverbiale progressione dai 500, ma va bene lo stesso. Deve comunque migliorare tanto sul finale, la volata per un ottocentista è fondamentale. Avete visto la Meadows? Grandissima! Si stava predendo pure il secondo posto e ai 550 era dietro alla nostra!!
Non vorrei esagerare con le polemiche, ma secondo voi, se Caster Semenya, entra nello spogliatoio femminile che succede? Secondo me quello che succede se ci entro io …:-))
Ma torniamo sulla terra e vediamo cosa ho combinato dopo la Baceno-Devero-Crampiolo :
lun 9,16K ritmo 5.17 “Crana-Orcesco-Buttogno-Crana”
mar gita improvvisata all’alpe Parpignasca circa 700 metri di dislivello positivo in 50 minuti
mer 10,19K ritmo 5.15 “Crana-Buttogno-Coimo-Crana”
gio 18,30K ritmo 5.17 “percorso Sgamelàa senza Re e Villette”
In effetti dopo la corsa di domenica non ero per nulla stanco (e te credo: ho camminato!) e quindi ho macinato un po’ di km in montagna con dislivelli comunque sempre impegnativi. Qui il fondo lento rigenerante non esiste, fatichi sempre!
Martedì doveva essere una giornata di riposo, ma una telefonata di domenica sera mi ha lasciato un tarlo nella testa, ve la riassumo velocemente:
LEI “com’è andata la Baceno-Crampiolo?”
IO “mah, un buon allenamento, ma ho fatto tanta fatica a camminare sulla mulattiera. Strano eppure in montagna nei trekking vado veloce”
LEI “andavi veloce…….”
IO “……………..”
LEI “è un po’ che non cammini”
IO “………………” (ndl: non è vero…quest’inverno ho fatto una super ciaspolata) …
Martedì intorno alle 14 decido di andare a Domodossola a fare la spesa, ma alla deviazione per Trontano mi balena un’insana idea! Perché non andare a vedere dove inizia il sentiero per l'Alpe Ragozzale (una gita che medito da tempo e che potete ammirare in FOTO). Parliamo della stupenda VAL GRANDE!
Detto fatto ….non sono attrezzato, ma ho le Nimbus ai piedi e dei pantaloncini un po’ lunghi, ma comodi. Parcheggio l’auto comicio a camminare e praticamente mi fermo solo dopo 700 metri di dislivello positivo al rifugio dell’Alpe Parpignasca. Il tempo CAI dava 1h e 40 minuti, io ci ho messo 50 minuti senza acqua! Ma allora cammino ancora veloce!!!!
Tolto il sassolino dalla scarpa ammiro lo spettacolare panorama con vista su Tignolino (mt 2.246) da una parte e Cistella (mt 2.880) dall’altra. Mi bevo una Coca-Cola e giù a rotta di collo di nuovo verso Trontano. Questa mia “leggerezza” mi farà capire di avere delle ottime caviglie quest’anno, mi procurerà però un indolenzimento ai glutei che ancor oggi persiste! :-)
Oggi invece era previsto il lungo! È andato bene nonostante un fastidioso mal di testa che avevo fin dal risveglio e una colazione mai digerita che mi ha fatto compagnia lungo tutto il percorso. Per la prima volta da quando sono in montagna faccio una piccola sosta alla fontana, anche qua fa parecchio caldo anche se all’ombra si sta divinamente!
Ora sono un po’ stanchino, riposerò 2 giorni (anche se sabato andrò in gita all’Alpe Devero), domenica invece percorso Crana-Vasca e ritorno: tutto su asfalto con un centinaio di metri di dislivello positivo e negativo.
Piccola nota per chi correrà la Sgamelàa :
Se volete posso iscrivervi io, mi pagherete gli 8 euro la mattina della gara. Fa molto caldo anche in Vigezzo, speriamo si abbassino le temperature altrimenti ci saranno parecchie “vittime” il 30/8 ( me per primo! ).
Buone Corse a Tutti !!