Multi Tabbed Widget

lunedì 2 febbraio 2009

25

Trofeo Monga - Ultimo Atto: Il Ritorno dell'Equilibrio


Questa mattina mi alzo guardo fuori e nevica! Si corre l'ultimo atto del Trofeo Monga quest'anno "flagellato" da neve, pioggia, fango, inondazioni e certo non poteva mancare anche lei, la neve! Fortunatamente il campo era in buone condizioni un pò scivoloso in alcuni punti, ma nel complesso il migliore trovato fino ad ora senza alcun dubbio.

Al ritrovo ecco gli irriducibili Giampaolo, Daniele e Pietro Ferrari che però è già in fase di riscaldamento dato che sarà il primo a partire.

Fa veramente freddo e nevica, aspetto a cambiarmi, mi iscrivo e parto per un bel riscaldamento sul percorso con Giampaolo e Daniele. Saranno 3,5KM per capire le scarpe da utilizzare. Data la mia fascite cronica avevo già in mente di usare le vecchie e gloriose Cumulus anzichè le chiodate che mi fanno troppo male. Espletata all'ultimo minuto l'importantissima funzione fisiologica mi dirigo verso la partenza.

Finalmente si parte e come al solito è un delirio! Un'atleta addirittura cade rischiando di essere letteralmente schiacciato dalla folla. Cerco di premere sull'accelleratore non voglio, come al solito, rimanere nelle retrovie, ma gli altri sembrano andare tutti più forte di me! Il primo KM "veloce" (ritmo 4.00) mi ha permesso comunque da fare un minimo di selezione. Ora cerco di prendere un treno e stabilizzarmi su un ritmo che so di riuscire a tenere (4.15). La previsione pre-gara era decisamente pessimistica (4.25). La scelta delle scarpe ottima, si scivola poco e il piede non mi fa male e nemmeno mi da fastidio.

Le gambe vanno e oggi sono particolarmente "grintoso" (sento che può essere una buona gara, non ci sono salite, ma soprattutto riesco a correre e l'incubo propriocettivo sembra dimenticato) così quando l'alteta davanti a me accellera e crea un certo GAP  stavolta reagisco, non mollo e mi riporto sotto nella zona boschetto. Qui per me è dura perchè sono un 200/300 mt con terreno un pò scivoloso e qualche curvetta traditrice. Pattino, ma rimango in equilibrio e l'uscita dal boschetto porta ad una zona "quasi asfaltata" dove riesco a ritrovare il ritmo. 2° KM (4.08) e 3° KM (4.14) vanno via veloci e comincio a sentire la stanchezza. Inizia il secondo giro e non ho nessuna intenzione di farmi staccare, questa volta no! Tengo il treno e il 4° KM passa a 4.11 - La gente comincia a farsi sotto e qualcuno mi passa, ma anche io passo qualcuno! Al 5° (4.13) di nuovo il boschetto e di nuovo a pattinare, questa volta con un pò di affanno. Mancano 2 KM e medito progressioni che però sento di non potermele permettere. Ci provo comunque e il penultimo viene fuori un bel 4.10.

ULTIMO CHILOMETRO! La gente allunga e io mi sento alla frutta, ma non posso e non devo mollare! Vengo passato da almeno 4 persone, alla quinta non ci sto più e vado in progressione....ormai manca poco. Nell'ultima curva vengo stretto e passato ancora,  ma mancano 200 mt ed arriva il mio momento, vedo il pallone, innesco la volata e li riprendo tutti ......a 15 mt dal traguardo quasi ne prendo un altro, ma lui si accorge e accellera ....niente da fare, ma non potevo pretendere di più. Stretta di mano e complimenti reciproci.

Sono a pezzi .....penso di aver raggiunto l'FcMax questa volta e non mi butto a terra solo perchè è tutto bagnato. Mi piego sulle ginocchia e penso "Non vedo Nicola con il bastone, ma questa volta non serve" , anche se non sono del tutto soddisfatto.

Chiudo i 7KM in 28.51 (tempo Garmin in attesa dell'ufficiale) a 4.08 di media! Ultimo KM in 3.58 complice anche la volata. Su High Score vedo che gli ultimi 100mt li ho corsi in 13 secondi !! Nel fango......

Della mia prova posso dire di aver chiuso il Monga con una prestazione finalmente "dignitosa", peccato per il piccolo calo nel finale (colmato cronometricamente dalla volata), ma molto bene la volata iniziata a 200 mt dall'arrivo che ha contribuito a fare dell'ultimo km il migliore! Chissà se finalmente sono riuscito ad entrare nei primi 50 o devo aspettare l'edizione del 2010.....

Resto comunque fiducioso per il proseguo delle corse campestri (mancano ancora delle prove del Brianzolo e spero di correrne almeno due) e contento dell'esperienza che mi sto facendo.

Good Run!

domenica 1 febbraio 2009

21

MEDIO - Piacere di conoscerti...



Scusate ho fatto casino con i post e ho dovuto ri-pubblicare ora quello di venerdì, ma sto allestendo una pagina tutta dedicata alle manifestazioni in pista del Corrigiuriati, saranno presenti: recensioni, foto, calendario, classifiche sempre aggiornate.

Torniamo al MEDIO....

Piccola premessa: oggi mi sono preso un giorno di ferie mica per il medio, no beh un pò si, più che tutto ne ho tante arretrate e devo farle!

Ero molto concentrato e volevo seguire "alla lettera" i dettami del Califfo, mi sto convincendo davvero dell'importanza del medio e quest'anno dopo un 2008 di rodaggio voglio davvero fare sul serio!

Nella provincia ovest di Milano fa veramente freddo (ma penso un pò dappertutto): ieri avevo la macchina ghiacciata e oggi c'è una nebbia fitta e un vento gelido da rabbrividire. Domenica danno neve (te pareva ho la corsa campestre)!

Ma andiamo al sodo e al MEDIO di oggi pomeriggio. Dire che è stata una sorpresa è poco. Esco di casa sulle 16,00 e parto subito per i 3,03 km di riscaldamento che "volano" in 16',50" (ritmo 5.34), mi fermo e faccio un pò di stretching (circa 5-6 minuti), poi 3 allunghi da circa 80 mt (più o meno a 3.40), mi sembra di essere già stanco, ma non è così.

Parto per i 12km di MEDIO e le gambe vanno alla grande, diversamente da ieri che avevo fatto un lento sono sciolte e brillanti. Non guardo il Garmin tanto suonerà ogni chilometro e quello sarà il mio riferimento. Al primo beep subito un 4.24 e allora cerco di rallentare un pò, ma le gambe vanno e il tempo vola. Comincio a sentire la fatica al 10° quando leggo sul garmin 44.12 (!?). Se penso che fino a pochi mesi fa era il mio PB sulla 10 :-))

Continuo a correre e sto bene così medito una progressione finale, ma penso al Califfo e a quello che potrà dirmi e allora la progressione diventa una progressionina (non ce la faccio a resistere). Chiudo i 12.080mt in 53.07 (ritmo 4.24) e non sono per nulla stremato. Un pò stanco si, soprattutto negli ultimi 2 km, ma il battito dopo pochi secondi è già sotto i 100 e bevo e mangio senza problema.

Sono contento, ma aspetto i Vostri pareri in particolare quello del Califfo che mi ha convinto a farlo e che forse sta riuscendo nella missione impossibile di portare un pò d'ordine nei miei allenamenti :-)). Sinceramente non pensavo di tenere questi ritmi in allenamento.

E ora i numeri :

  • 12.080mt in 53.07 (ritmo 4.24) FcMed 154 - FcMax 160
  • Ritmi parziali KM: 4.24/4.35/4.29/4.28/4.24/4.22/4.20/4.26/4.25/4.20/4.18/4.17
  • High Score mi dice che il miglior 5K l'ho fatto in 21.43 e il 10K in 43.46
Nella foto che si può ingrandire ci sono comunque tutti i dati Km x Km!

Ultimo, ma non ultimo chiudo gennaio con 191 km fatti !!

martedì 27 gennaio 2009

32

Prove Ripetute - LA PIRAMIDE - Questa Sconosciuta




Sono un pò in ritardo con i post, è stata ed è una settimana massacrante, ma la PIRAMIDE devo proprio raccontarla....

Ho visto diversi post in giro soprattutto da Franca, ma la scintilla è scattata leggendo il numero di gennaio di Runner's World, nello specifico queste frasi:
  • I lavori intervallati ti consentono sostanzialmente di andare più forti in gara (per me che sono un gara-dipendendente è sangue per il mio cervello), ma soprattutto: prove ripetute a piramide sali-scendi ovvero la distanza cresce mentre il ritmo diminuisce consigliato a chi non ha tenuta (come me!), estremamente utile ai runners "debolucci" (come me!).

Ho letto anche che sarebbe stato un allenamento molto impegnativo sia sul piano fisico, sia sul piano mentale.

Il percorso è questo: 1000 (recupero)+2000 (recupero)+3000 ritmo? Boh c'era scritto, ma naturalmente io l'ho fatto ad istinto cercando però di preservarmi un pò per il 3000 finale sapendo che sarebbe stato il mio tallone d'achille. 

Sicuramente al contrario sarebbe stato molto più semplice per me essendo più veloce che resistente.

Martedì scorso quindi dopo un bel riscaldamento di 4 KM a 5.40 sono entrato in pista e senza nemmeno fermarmi ho iniziato l'allenamento. Questi i tempi che sono venuti fuori :

  • 1000 ritmo 3.49 - FcMed 156 FcMax 163
  • Recupero circa 2 minuti corricchiando
  • 2000 ritmo 3.58 - FcMed 160 FcMax 165
  • Recupero circa 3.20 minuti corricchiando (un pò più lungo per prendere la linea dei 200)
  • 3000 ritmo 4.05 - FcMed 160 FcMax 170 (per la volata finale)
  • Recupero 2 minuti corricchiando
  • STOP

A bocce ferme dico che è stata durissima! Il 3.000 l'ho patito veramente tanto. Faceva un freddo becco (sotto lo zero di brutto) e non vedevo l'ora di finire! Sotto la doccia tra me e me dicevo "dopo il medio un altro allenamento dove ho faticato davvero" e forse sono sulla strada giusta!

è stata poi tutta una settimana di "fatiche" perchè in sequenza ho fatto

  • giovedì 16KM a ritmo 5.10 con progressione finale ( 15° 4.30 e 16° in pista 3.48!!! )
  • sabato 3° Prova Campionato Brianzolo di Corsa Campestre
  • domenica mezza maratona della brianza

Lunedì mattina ero un pò stanco, ma questa sera mi sono fatto 11KM di fondo lento con una bella progressione finale (11° KM in 4.07).

Buon Allenamento a tutti !



domenica 25 gennaio 2009

29

1° Brianza Half Marathon - Buona la prima, anzi OTTIMA!


Voi l'avete mai corsa una Mezza Maratona su percorso totalmente chiuso al traffico? Dove l'aria si può finalmente respirare? Dove non rischi di essere investito o insultato da qualche automobilista? Non ditemi all'estero perchè è l'esclamazione fatta da me a Ferdinando stamattina al 5° KM della Brianza Half Marathon!

Proprio così ! Questa mattina su tutti i 21,097KM non ho ne sentito ne visto una sola automobile e non vi nascondo l'enorme piacere!

Complimeni quindi all'organizzazione che è stata impeccabile garantento inoltre spogliatoio, docce e servizi di primissima qualità (al Palazzetto dello sport parrocchiale), un pacco gara di buon livello (ma non ottimo: la maglia a maniche lunghe non è tecnica nonostante uno dei main sponsor sia DF Sport Specialist), una partenza ed arrivo con speaker ed un pasta party finale che non posso commentare dato che son dovuto scappare appena terminata la gara.

Si parte da Oggiono in provincia di Lecco e dopo un tour panoramico del paese si entra nel verde della Brianza (ma anche in zone industriali che a me non son dispiaciute) attraversando comuni come Sirone, Molteno, Garbagnate Monastero e altri. L'andamento è "a bastone" si hanno quindi tantissimo contatti con i partecipanti (terreno fertile per "i sarti") ed a ogni giri di boa trovavo qualche amico del Road da salutare e incitare. Troppo divertente! L'aria era fredda, pungente, ma al 15° KM è uscito anche un pò di sole a riscaldare.

Il percorso è "muscolare" non certo piatto. Salitine, salitoni, (soprattutto sulla collinetta di Sirone) strappi e strappetti, discese, parecchie inversioni ad "U" la catalogano come molto allenamente e adatta da correre in questo periodo di corse campestri. Io però l'ho trovato anche decisamente scorrevole forse perchè amo molto i tratti a pendenza leggera nei quali in discesa riesci a far girare le gambe alla grande, mentre in salita non ti ostacolano più di tanto.

Sul percorso c'erano parecchi organizzatori e in alcuni punti "strategici" prendevano anche i numeri dei pettorali e il piazzamento (forse anche un deterrente per chi "taglia").

All'arrivo una mini cordata stile maratona ti attendeva con un tifo da stadio, io naturalmente non potevo non fare la mia solita volata.

Per quanto riguarda la mia gara sono decisamente contento e ottimista per le prossime 2 Mezze nelle quali tenterò il record personale.

Doveva essere un buon allenamento (se possibile addirittura un medio), ma soprattutto dovevo valutare la mia situazione di forma proprio in ottica delle prossime mezze. Arrivavo da un paio di settimane "toste" tra allenamenti, ripetute, piramidi, tante corse campestri e tanti chilometri (pensare che lo scorso anno a gennaio ho corso solo 30 km, oggi sono già a 154 e manca ancora una settimana).

Sono partito a 4.50 cercando poi di tenere un'andatura che oscillasse tra il 4.30 e il 4.45 con punta di 4.59 sulla collinetta di Sirone al 15° KM. Stavo così bene che ho provato un allungo registrando i seguenti ultimi KM: 4,32/4,25/4,25/4,27 (nonostante l'ennesimo strappo)/4.19/4,08 .....stanco per quest'ultimo KM e la volata, ma mai in affanno ho infine tagliato il traguardo con il tempo di 1.37.38 (Real Time)

Citazione per gli amici Road e onore a loro:
  • Matteo 1° Road e 10° TM con un tempo di 1.31.06
  • Maurizio 33° MM40 con un tempo di 1.35.33
  • Domenico 17° TM con un tempo di 1.35.37
  • Alberto 22° MM45 con un tempo di 1.35.46
  • Lucky 29° MM35 con un tempo di 1.37.38
  • Ferndinando 34° MM35 con un tempo di 1.39.20
  • Dan 25° TM con un tempo di 1.52.57
Ah! Oggi era l'esordio delle Skylon sulla "distanza lunga" e sono state ottime! Niente vesciche, niente disturbi, 10 e lode! Anche loro sono pronte per il PERSONAL BEST!

Ora vado a cercare un pò di foto!



mercoledì 21 gennaio 2009

11

Campionato Brianzolo di corsa campestre_2°Prova_Giussano


In questa foto sto cercando di risalire la china dopo una pessima partenza rimasto imbottigliato manco fossi in tangenziale a Milano alle 8 di mattina di una giornata lavorativa....

Ogni cross ha una storia a sè e forse è proprio questo il suo bello!

Ci sono fattori che variano e sono molto importanti per valutare la prestazione e sono : condizione del terreno, condizioni atmosferiche, percorso, zona di partenza ed arrivo, logistica, atleti presenti, tifo e ......se ve ne vengono in mente altri aggiungete pure potrei andare avanti ad oltranza!

Sabato 17/01 a Giussano si è svolta la 2° prova del Campionato Brianzolo di corsa campestre e posso dire che dopo le 2 prove del Monga davvero "epiche" finalmente sono riuscito a correre meglio passando da 5 min/km ad un più "dignitoso" 4'35" nonostante la presenza persistente di neve e fango.

Come detto la partenza è stata traumatica: alla prima curva ero già nelle retrovie. Dopo qualche metro mi passa Marco (uno da 35' sul 10.000 ) e penso subito che lui non avrà problemi a recuperare, mentre io agonizzerò per qualche sorpasso. Il primo chilometro (4'22") ne è pieno , devo spesso lasciare la traccia e questo mi complica decisamente il tutto. Il fiato è cortissimo mi sembra di correre un 800 e al secondo chilometro sono già in debito d'ossigeno. C'è un anello da ripetere 3 volte composto da tante curve, piccola salitina leggera, piano e piccola discesina leggera. Prima parte disastrosa perdo posizioni e rischio la caviglia più volte, seconda e terza dignitosa, ma i tempi sono alti (4'45"). Sento il rimbombo dei miei passi da elefante che non mi aiutano, ma cerco di stringere i denti.

Comincio una mini battaglia con un atleta che mi sorpassa nella prima parte e viene sorpassato nella seconda.

Ad ogni curva si rischia di volare (i chiodi da 9 mm sono stata una pessima scelta). Fortunantamente un organizzatore ci presta il suo braccio ad una curva a "U" particolarmente pericolosa, per questo lo ringrazio, non oso pensare il male che avrà ora :-)

Inizia l'ultimo giro e cerco di tenere la scia del mio avversario, ma lui allunga e io inspiegabilmente non tengo, non sono stanchissimo, ma la mia testa dire stop.

Eppure nel pre-gara volevo fare gli ultimi 800 mt "alla morte" per poi sfruttare i 100 finali in discesa e invece nulla, non ci sono, non pervenuto :-))

Taglio il traguardo senza nemmeno far la volata (e questo non è da me) con una sensazione bruttissima: quella di non aver dato tutto ed aver tirato i remi in barca. E allora penso ad una frase di Nicola in una suo precedente post evocando Steve Jones "Se all'arrivo non crollo a terra, picchiatemi con un bastone".....nonostante un ultimo km non male a 4'23"

è stata cmq una bellissima giornata con tutti i miei amici del Road a tifare, sto facendo esperienza, penso di essere particolarmente "pippa" nel cross. La mia scarsa propriocettività e il mio passo da elefante mi limitano, ma sto facendo esperienza e poco a poco miglioro. Per le prossime gare sono fiducioso.

Nella foto da sinistra Dan (Danone75rrcm) e il nostro grande capitano di quest'anno Cristiano Lord Blaks!


Prossimo appuntamento sabato 24/01 a Carate Brianza (MI)

Clikka per leggere il mio articolo su Podisti.net 

martedì 20 gennaio 2009

10

CORRIMILANO 2009 - Varato il Calendario! Spettacolo!


Della Corrimilano ha già parlato Claudio nel suo Blog! è forse il circuito di gare che preferisco.

Sul SITO UFFICIALE c'è il calendario 2009 e, dulcis in fundo, sono tutte gare veloci. Proprio così VELOCI, VELOCI ......hanno tolto tutte le mezze maratone!

Sono contentissimo dato che da programma "Califfo" dopo Roma avrei dovuto rinunciare alle Mezze e la cosa mi rodeva non poco proprio perchè perdevo 3 gare del circuito Corrimilano.

Nel 2008 sono arrivato 18° MM35 partecipando a 6 gare su 9 e soprattutto 1° della mia società (per forza non ha partecipato praticamente nessuno! ehehe). Quest'anno potrei tentare l'en plein e dato che sono veloci prendere una media punti migliore!

Ma ecco le gare :

Che altro dire? Il servizio di rilevazione dei tempi delle gare del circuito Corrimilano è effettuato mediante chip assistito da championchip.

Per maggiori info collegatevi al SITO UFFICIALE dove troverete news e classifiche delle precedenti edizioni.

10

Lucky_73...di corsa! .....a 3 colonne!


Finalmente a 3 colonne!

Dopo qualche nottata per far si che tutto funzioni finalmente ho il Blog a 3 colonne! 
Volevo lo stesso template (semplice ed efficace), sono riuscito a trovarlo, ma non funzionava correttamente soprattutto i margini erano tutti fuori.....
Così ho dovuto studiare in pò di HTML e sono riuscito a correggere il tutto!
L'obbiettivo è centrato, ora pensiamo a correre e a raccontare nel prossimo Post la 2° prova del campionato brianzolo di corsa campestre.
A prestissimo!

Calcola la tua velocità
 
Ore:
Minuti:
Secondi:
Metri:
Minuti/KM:
KM/h:
 

 Fonte www.tuttopodismo.it





Responsabilità
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. L'amministratore del blog, pur mantenendo costante azione preventiva, non ha alcuna responsabilità per gli articoli, siti e blog segnalati e per i loro contenuti. Ogni commento inserito nei post viene lasciato dall'autore dello stesso accettandone ogni eventuale responsabilità civile e penale. Le foto ed i video contenuti in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono copyright dei rispettivi autori/agenzie/editori.