domenica 12 febbraio 2012

Considerazioni sulla tabella specifica

IMG00699-20120210-2144Tornato alla base devo fare una piccola considerazione sulla tabella specifica : è tosta, è veramente tosta.

Le sedute di velocità sono molto impegnative e quelle sul ritmo gara 800 sono a forte rischio di overdose di acido lattico come ho scritto nel post precedente.

Non nascondo che questo MI PIACE, è tremendamente sfidante e se resisto potrei levarmi delle belle soddisfazioni raggiungendo obbiettivi personali molto ambiziosi.

Il Califfo spera che questa “velocità” che sto ritrovando non mi faccia perdere troppa aerobia per l’800 , ma è un rischio che abbiamo deciso di correre e andiamo avanti a testa bassa!

Anzi chissà che questo mi porti ad un radicale cambiamento di tattica, ovvero una partenza veloce anzichè troppo ragionata, io me lo auguro!

In tema di tabella tosta anche il TREX diventa rischioso, occorre tararsi bene per non trasformarlo in un allenamento di qualità inficiando l’allenamento importante di domenica.

Venerdì appunto avevo il nuovo TREX, arrivo da una giornata molto pesante in liguria con rischio di rimanerci per una mini tempesta di ghiaccio, ma dopo 650K, un tentativo alla pista di Loano andata male ( per ghiaccio e vento ) , un saluto agli amici ROAD impegnati in uno stage di triathlon ecco che alle 21 suonate atterro sulla pista del XXV APRILE!

Devo veramente complimentarmi con MILANOSPORT , apertura del centro fino alle 23.30 , pista spalata perfettamente, grande grip anche senza chiodate e docce bollenti.

Il piatto prevede una serie di ripetute da correre in scioltezza, curando la postura, soprattutto senza esagerare, diventa quindi importante il grip della pista sulla quale le mie nuove Saucony Kinvara si trovano a proprio agio!

4x300 +4x200 +4x100 rec 2’

54"9
54"9
53"5
54"4

34"8
34"0
34"1
33"5

16"5
16"4
16"1
15"9

Corse alle 22 con -4° con ottime sensazioni, facili e senza il minimo accumulo di lattato o altro Occhiolino

Oggi invece l’esordio del nuovo allenamento!

Si lavora un po’ sull’aerobia per poi però dar fuoco alle polveri con un 5x200 a ritmo gara? Boh, lo vedremo – L’obbiettivo comunque è una progressione che inizia a 31” e rotti e arriva a 29” e rotti , tempi di fine tabella, ma da prendere il più in fretta possibile …e vedremo che andrà meglio del previsto!

3000 rec 10’ +5x200 rec 3’/10’ +6x10 1/2 Squat Balzo (in sostituzione, per colpa del ghiaccio, di un 6x50 salite)

Sul 3.000 ho fatto fatica e anche un po’ “cagare” ( 11’49” ) per una serie di cause :

  1. Faccio fatica a far ritmo sulle lunghe (x me) distanze
  2. Mentalmente non ci sono proprio quindi tendo a soffrire poco
  3. Mi sono fatto 2,5K con la stringa sinistra slacciata cercando di non cadere e con il piede che ballava! Incredibile, che dilettante!
  4. Il Garmin continuava a dirmi che la batteria era scarica, che palle!

Comunque non avrei fatto tanto meglio, vedrò di portarmi almeno a 11’30” che credo sia il minimo sindacabile Sorriso

Sui 200 però la musica cambia radicalmente e mi accorgo immediatamente di avere gambe da vendere!

30”0
30”1
29”2
30”8
30”2

Se non fosse stata per quella maledetta 4° ripetuta avrei segnato una media under 30” , cazzarola! Ma forse ho pagato un filino la 3° e soprattutto il vento che tirava sul rettilineo opposto che un pochino mi ha messo in crisi.

Comunque grande media, soprattutto inaspettata e ripetute corse sempre in grande spinta.

Il miglioramento è netto dovuto sicuramente alla velocità che è cresciuta tantissimo, ma soprattutto grazie alla FORZA che grazie al programma di SQUAT COMPLETO mi sta dando grandi soddisfazioni.

Almeno sulle prime 3 le sensazioni sono state di gambe molto forti , sempre in spinta fino all’ultimo metro , poi chiaramente è arrivato l’acido lattico soprattutto sui glutei e da li in avanti ho dovuto stringere i denti, o meglio le chiappe Occhiolino

Credo sia anche un ottimo allenamento da fare con NICOLA, che ne dici ? Tu mi tiri il 3000 e io i 200 Occhiolino

IMG00709-20120212-1311

Per concludere oggi ha esordito anche la mia nuova fiammante CRAFT ZERO, maglia spettacolare, presa naturalmente a Boston e UDITE UDITE non è made in china!

E la prossima settimana mi aspetta una sfida all’OK CORRAL , mercoledì per la precisione, restate sintonizzati Sorriso

Buone corse a tutti

22 commenti:

  1. Ammazza i pettorali :D!!! Palestra docet!
    Dai che col freddo stiamo (forse) scollinando...

    RispondiElimina
  2. @PAOLO
    io son sempre stato un po' torello :))) di petto ...

    RispondiElimina
  3. Gli 800 sono da correre un pò da ignoranti... poco ragionamento e testa bassa... :-D
    Parlami delle Kinvara (hai le 2?).

    RispondiElimina
  4. Ottima prova!

    Però, ripensandoci...fammi fare un attimo l'avvocato del diavolo, ma senza polemica, eh, solo per capire:

    ...ma il califfo cosa dice del fatto che a fine allenamento a volte arrivi così tirato? non pensava che fosse un limite del sistema italiota, quello di sfinire gli atleti in allenamento?

    Sei tu che forzi troppo, o ogni tanto si puà anche arrivare sfiniti purchè avvenga lontano dalle gare?

    panda

    RispondiElimina
  5. ormai stai camminando sul sentiero della velocità... sempre più grandi sfide col Panda?

    RispondiElimina
  6. neh eh federico, lucky tra un po' me le suona

    panda

    RispondiElimina
  7. l'unica cosa che posso insegnarti per ora, lucky, è come sgomitare in volata chiusa

    RispondiElimina
  8. panda,
    2 (e non più) volte a settimana si può faticare. e in questo il velocista deva stare più attento del mezzofondista. per non far la fine di certi (vedi su webatletica) che fanno 22.9 in allenamento e 24 in gara...
    luciano er califfo.

    RispondiElimina
  9. urca califfo, pensavo 2 al mese...allora posso tornare ad allenarmmi ogni tanto con dei 300 abbombazza, prima che il tuo uomo me le suoni anche lì!
    ;-)

    panda

    RispondiElimina
  10. Urca qui non si scherza..vuoi diventare un velocista puro??
    Ti leggo contento di questi allenamenti che dovrai fare quindi mi basta e avanza!
    Ciao caro:-)

    RispondiElimina
  11. panda,
    io ho detto "faticare", tu "300 a bombazza".
    ora, lucky nelle ultime 2 sedute dure ha faticato, ma se andiamo a vedere questi 200 e quei 300 sono stati fatti all'83%.
    tu quando ti facevi i 300 a bombazza, che % tenevi?
    luciano er califfo.

    RispondiElimina
  12. wow, non sapevo avessi i pettorali!! :DD
    dai che abbiamo ancora 4-5 anni per arrivare al max, poi inizierà inevitabilmente il calo! ora o mai più!

    RispondiElimina
  13. @STOPPRE
    spacco tutto!!!!!!!

    :-)))

    @CALIFFO e PANDA
    rispondo io alla tua domanda per il Panda : 110%

    :-)))))

    PANDA 2 e CALIFFO 2
    in effetti 83% è il numero magico! Quando vado a 83% il giorno dopo non ho nessun dolore ...

    Quando vado al max quindi nella seduta di velocità che chiaramente ha un coefficiente di "pericolosità" più elevata sono sempre mezzo rotto, ma è una volta ogni 2 settimane!!!

    Molti invece corrono queste sedute "killer" troppo spesso e infatti si spaccano troppo spesso ....

    @NICOLA
    non intendevo insegnamenti, potevamo tirarci a vicenda :)) magari potrei metterla una sabato mattina anzichè una domenica

    @KIKKO
    il mio idolo è Carl Lewis, ma aspettami che prima o poi torno sulle tue tracce :)

    @FEDERICO
    il Panda me lo magno :-)))))))))
    scherzo eh ...

    RispondiElimina
  14. @FRANK
    sull'8 hai ragione e quest'anno spero di aver guadagnato quella velocità e quell'esperienza per rischiare ...

    Ho le KINVARA 1 ...non so ancora darti un giudizio, ma a primo tatto sono leggere, ben diverse dalle skylon, sono secche il punto giusto tanto da essere molto reattive e permettono un gran bel movimento del piede ...

    Sono scarpe da allenamento per ritmi veloci o da gara, secondo me da 3.45 in giù anche se permettono anche ritmi meno brillanti ...

    Io ci corro i TREX che li corro tra 3.45 (su 800 e 1000) a 3.00 (sui 300) fino anche a 2.40/2.30 ( su 200 e 100 ) e mi ci trovo benissimo....

    RispondiElimina
  15. Califfo, sì ok, ho capito. cmq il 300 massimale per me è 38" basso, ma riesco a correrlo sì o no 1-2 volte all'anno. Per il resto diverse sedute con tempi sui 40-42.
    E poi sono un paio di anni che distanze corte a bomba non ne facevo quasi più a dire il vero, a causa di infortuni continui. Ma quest'anno io e il tuo uomo ci divertiamo sicuro, in gara non so, ma in allenamento certamente! ;-)
    Tu, hai ripreso a correre?

    panda

    RispondiElimina
  16. panda,
    io riprendo, corro per 1 mese 2 volte/sett, tornano i dolori e mi rifermo 2 mesi... ho ri-ri-ricominciato: 36' a 7/km...
    in compenso ho una forza mai avuta (riesco a fare i muscle up! vedi iutub).
    luciano er califfo.

    RispondiElimina
  17. @CALIFFO
    Beh non è male 36' a 7/km ...forse il Panda ti sta dietro :-)))))

    Quello che ancora non hai capito è che lui le gare le fa in allenamento, sarebbe capace pure di fare la rifinitura prima :-))))

    RispondiElimina
  18. :-)))))))
    esatto lucky!

    panda

    RispondiElimina
  19. pare consuetudine dei velocisti (anche nazionali) fare gare in allenamento. ma er panda ha ragione: in gara mica gli danno menabrea e salamella!
    luciano er califfo.

    RispondiElimina
  20. esatto califfo!
    :-))))))

    panda

    RispondiElimina
  21. @CALIFFO e PANDA
    pur di farlo gareggiare mi attrezzerò con manabrea e salamella alla fine di ogni gara :-)) ...a prescindeere dal risultato!

    RispondiElimina

Grazie per il tuo gradito commento!

Se non sei registrato scegli l'identità ANONIMO, ma ricordati di firmare il commento!