giovedì 29 aprile 2010

In Vista del TRITTICO...


Si sta avvicinando la settimana che decreterà davvero le mie "doti" di recupero, sempre che ne abbia :-)

  • domenica 2 maggio sarò a Chiari (BS) per l'800 metri
  • giovedì 6 maggio correrò il 3.000 metri al Corrigiuriati
  • sabato 8 maggio correrò il 400 metri al Tuttinpista Road
Un trittico sicuramente entusiasmante, ma anche un po' delicato (muscolarmente) :-)

Ieri sono tornato in pista! Giornata molto calda e molto faticosa dal punto di vista lavorativo con sveglia all'alba, viaggio in Valle D'Aosta e un paio di appuntamenti a fine giornata.

Nonostante la stanchezza e le gambe un po' pesanti ho fatto un buonissimo allenamento (era un richiamo per il 400 della prossima settimana), sinonimo che la forma sta arrivando ....

In programma c'era il lungo riscaldamento ( 15' di FL + 2 serie di 6 drills + Stretching e 3/4 allunghi ), poi presi i blocchi avevo 2x20 partenze rec 2'/4' + 2x300 (44") rec 4'/8' + 2x40fly (lanciati) rec 5' ......

Sui blocchi prestazione "dignitosa", livello mediocre, ma sto migliorando - Sui 300 corsi con 2 curve invece ottime sensazioni anche se forse li ho corsi un po' troppo allegri ....

Sul primo parto senza forzare al massimo, ma comunque molto impegnato chiudendo bene e molto al di sotto del target in 43"01 (2'23"/km), sulla seconda canno il recupero ( 3' anzichè 4' ) e fatico sugli ultimi 100 metri chiudendo comunque in 44"18 (2'26") - L'impressione è che su un 400 secco posso già scendere sotto i 57" provando magari un pasaggio al 300 in 41" alti .....

Mi toccano i fly (delle vere e proprie rasoiate per le gambe), cambio parte di pista e mi posiziono sul rettilineo opposto - Ci sono parecchi velocisti anche molto forti, mi metto in coda e parto ....Sul 1° non esagero e segno 5"01 - Sul secondo complice un tizio che continua a squadrarmi decido di forzare un po' e faccio il miglior tempo stagionale sui 40 lanciati affaticati con 4"78 ......

Con gambe stanchissime mi ammazzo di stretching - 

La velocità è bellissima, ma da certe rasoiate alle gambe che non  immaginate ....mi son rimaste dure e stanche per un'oretta poi nulla, il recupero è ottimo e oggi sto benissimo!

Domani un bel fondo lento e domenica si parte per Chiari (BS) per l'800, OBBIETTIVO DIVERTIMENTO!

Buone Corse a Tutti !


29 commenti:

  1. Bravo! Il primo obbiettivo deve sempre essere il divertimento.
    Poi, se sei in forma ed è la giornata giusta, arriveranno anche i risultati!

    RispondiElimina
  2. 300m in 43''...hi hi hi te possino!!! :D Spacca tutto Lucky ;)

    RispondiElimina
  3. bene ragazzo.. tieni tutto in caldo che ti divertirai..
    interessanti i 300 .... devo mettere in programma...! ;-)

    RispondiElimina
  4. pimpe,
    stai calmo...

    lucky,
    gara 400: 50 accelerazione a palla senza sollevarsi immediatamente, poi fase floating mantenimento velocità, nuova spinta in seconda curva, PASSAGGIO 41 NETTO AI 300, finale con focus su postura, pompaggio braccia e ALTE FREQUENZE.
    non andare in overstriding.
    ricorda che partendo a tutta il lattato comincia a prodursi PIU' TARDI!!! questo in certa misura vale anche per gli 800.
    luciano er califfo.

    RispondiElimina
  5. Bell'allenamento, un pò troppo complicato a livello mentale per i miei gusti, io preferisco gli allenamenti più semplici,tipo 6x200 metri, comunque per eccellere a livello medio-alto aiutano anche gli allenamenti complicati

    RispondiElimina
  6. califfo, mi spieghi la storia del lattato tardivo se parti a palla?
    mi interessa

    panda

    RispondiElimina
  7. Ma questo 3000 in mezzo a 2 prove veloci... proprio sicuro ti faccia bene? Perché tirare lo vuoi tirare, da quanto ho capito.

    RispondiElimina
  8. il trittico è uno psicofarmaco, leggi bene le avvertenze prima di assumerlo.. :-))

    RispondiElimina
  9. @NICOLA
    L'800 lo recupero senza problemi e il 3.000 lo tirerò alla morte.
    Probabilmente non farò un gran 400, ma è per il Tuttinpista Road, mi voglio divertire e non mi interessa il tempo ...
    Farò poi un 400 ufficiale dove tentarò il tempo penso a giugno...
    Cmq resta sicuramente un azzardo, ma un azzardo avallato :-)

    @STOPPRE
    ho sempre odiato le istruzioni all'uso :-))

    @PAOLO ISOLA
    a me piace un sacco ....
    Mentalmente è molto impegnativo anche perchè devi preparare tutto (blocchi, segni per il 400 ecc. ecc.) e poi occorre concentrazione per centrare i tempi ...se parti piano non recuperi, se parti forse scoppi :)

    @CALIFFO
    Si penso passerò in 41 basso, ma non penso sabato ....avrò il 3.000 sulle gambe ....
    L'overstriding è quando vai fuori giri??

    @PIMPE
    attento ai 300, prepari 5.000 e 10.000 non il 400 ....se ti giochi troppa velocità poi i muscoli portano il conto :-)

    @PAOLO
    eh eh :)

    @KAYAK
    senza divertimento non corro :)

    RispondiElimina
  10. Vai Luciano
    Ho appena sentito Kipketer ed è seriamente preoccupato del tuo già annunciato PB sulla distanze degli 800 ;-)
    In bocca al lupo

    RispondiElimina
  11. ti dico solo 'in bocca al lupo', anche se per come sei allenato puoi farne a meno... waiting for report ;)

    RispondiElimina
  12. Il trittico è forse l'unico anti-depressivo che non comporti,come effetto collaterale, impotenza sessuale, anzi farebbe l'effetto opposto, così per lo meno ho letto in internet. Il problema negativo è che difficilmente si raggiunge l'orgasmo prendendo questo anti-depressivo

    RispondiElimina
  13. In bocca al lupo per i tuoi impegni agonistici ! Domenica io sarò a pochi chilometri di distanza da te per una mezza maratona, buon divertimento.

    RispondiElimina
  14. overstriding: aumento eccessivo dell'ampiezza, inconsciamente per tentare di compensare la perdita di frequenza e quindi per mantenere la velocità che tende a scemare nel finale, in realtà ottiene l'effetto opposto.

    panda,
    l'intervento dei sistemi energetici dipende dalla velocità. se parti con un 50 in 6.8 interviene l'alattacido-cpk preponderante fino ai 40m, se la partenza è flaccida (50 in 7.5 e oltre) interviene il lattacido già ai 20m, quindi alla fine accumuli lattato per 380m invece che per 360.
    ma tu non hai questi problemi... anzi!
    luciano er califfo.

    RispondiElimina
  15. lo prendo come un complimento califfo, :-) ma non è proprio così per me: nella mia nuova "era" infatti in gara sto partendo sempre più piano di come vorrei perchè ho paura dell'acido lattico nel finale di gara.
    però, cazzarola, se mi garantisci che è così, torno a fare il "cavallo pazzo" come 12 anni fa! il prossimo 400 in allenamento provo a farlo come suggerisci.

    panda

    RispondiElimina
  16. @califfo: dimenticavo...il meccanismo che citi vale anche per una gara sui 200?

    Panda

    RispondiElimina
  17. certo, pure per i 200, anche se lì l'accumulo di lattato è poco rilevante.

    però... ASPE'!
    quando dico partire a palla, intendo i primi 30m... non continuando a tirare come un pazzo i primi 100!
    tu passi troppo forte ai 100 e ai 200.
    dovresti fare un 200 in gara... e poi nei 400 passare ai 200 con 1-1.3 di ritardo.
    er califfo.

    RispondiElimina
  18. @PANDA
    Ha ragione Nicola eh eh, Panda sei uno spasso - Sono curioso di vederti al prossimo allenamento! Ma non aver paura dell'acido lattico, è un amico! :)

    E poi dovresti dire "Il prossimo 400 IN GARA, non in allenamento!!" ...

    @CALIFFO
    in effetti è un errore che si può commettere, in quei casi io mi ripeto sempre dentro me stesso "FREQUENZA! FREQUENZA"" :)

    @ROCHA
    Bene, allora in bocca al lupo anche a te!

    @PAOLO ISOLA
    da domani sono in clausura :)

    @YOGI
    no no fa sempre piacere! Grazie!

    @DAVIDE ROAD
    eh eh .....ha paura che vado sotto i 30" di GAP ....e fa bene!!!
    :-))

    RispondiElimina
  19. Come ti prepari psicologicamente prima delle gare, Lucky? C'è qualche "rito" che metti in pratica? Oppure ti rilassi e basta? Perchè in prove così corte basta un attimo di esitazione e non si recupera più.Quindi l'aspetto mentale è molto importante.

    RispondiElimina
  20. Ciao Lucky, mi preparo a leggere le tue imprese in questa settimana che arriva, vediamo un pò..scometto che concluderai in crescendo e avrai la più bella sorpresa nei 400. In ogni caso n bocca al lupo e pensa a divertirti..mi accorgo che se si và con quella mentalità le gare spesso son migliori di quanto ci si aspetta! ciao!!

    R.Davide

    RispondiElimina
  21. Hai capito la sapienza del Califfone....!!
    Lucia' mi inchino...
    La storia della produzione del lattato ti giuro mi era sconosciuta...
    Bacio le medaje...!!! °O°

    RispondiElimina
  22. @BUCCI
    Er pozzo de scienza :) ...l'avevo provato nell'ultimo specifico 400 sul 300 ed in effetti .....

    @DAVIDE RIB
    Io spero sia sull'800 :-)) - Sul 400 arriverò un po' stanco, ma è un solo giro eh eh .....

    @FATHER
    BELLA DOMANDA!
    Forse ancora non lo so, ma ho qualche idea ....

    Se penso troppo al PB immagino anche i titoli del post e il post e tutto questo mi toglie lucidità e il + delle volte faccio una prestazione sotto i miei livelli ....

    Bisogna cercare di tenere la mente più sgombra possibile, se non penso a nulla ho tutta la carica mentale solo per la gara.....

    In questi giorni sto facendo training autogeno :-))

    RispondiElimina
  23. Sarà x te una settimana tosta quella! il 6 saremo in pista entrambi allora, io col mio 2° 5000 in carriera!!!

    RispondiElimina
  24. bucci,
    mi devo scatenare?

    uno studio di arcelli/mambretti del 2007 ("la corsa dei 100 metri: un'ipotesi sull'intervento dei meccanismi energetici", commentato anche su correre) mostra come (mediamente) l'anaerobico alattacido raggiunge il picco dopo 0.5" poi decresce, il lattacido cresce lentamente e le 2 linee si intersecano ai 4", momento nel quale il lattacido diventa preponderante.
    uno studio del 2009 di er califfo dimostra che il grafico dell'alattacido si sovrappone esattamente a quello della potenza espressa in watt.
    si deduce che l'alattacido è il sistema che supporta l'ACCELERAZIONE (che è proporzionale ai watt di potenza, essendo entrambi massimi nel primo secondo e poi decrescono).
    poi succede che bolt riesce ad accelerare fino ai 60, quindi in bolt ritarda la preponderanza del lattacido.

    cosa si deduce (caro panda) in termini di allenamento dei velocisti?
    che le teorie italiane che prevedono come "resistenza alla velocità" un sacco di prove di 80m a velocità dell'85% sono inutili, in quanto in realtà prove di resistenza lattacida, mentre uno sprinter dovrebbe allenare quasi esclusivamente la potenza/accelerazione/alattacido, raggiungere la vel.max e poi proseguire per inerzia.
    luciano er califfo.

    RispondiElimina
  25. ...sono disorientato...
    l'anno prossimo faccio giavellotto insime al Levriero
    :-)

    Panda

    RispondiElimina
  26. @PANDA & CALIFFO
    sostanzialmente io invece credo di aver capito perfettamente. Il problema è metterlo in atto. Per questo sono stati importantissimi gli event run sui 300 e ora devo dimostrare di aver capito.
    Correvo apposta i primi 50 fortissimo poi postura e poi ancora forte in modo da simulare i ritmi gara prima e dopo ....

    Il vero problema è mettere in atto tutto questo ....il 400 comunque lo rischierò cercando di partire a BOMBA!

    Se riesco ad entrare in floating il gioco è fatto ....

    In questi mesi mi sono accorto che non basta la velocità ....conta tantissmo anche la tecnica.....

    allora :

    1. primi 50 più veloci possibili
    2. floating fino ai 200/220
    3. si torna a spingere forte
    4. rettilineo della morte facendo tantissimo uso delle braccia e curando tantissimo la frequenza....

    Panda occorre andare vicino alla morte! Sei pronto alla morte? :-)))

    Cazzo guarda che il 400 è la gara più dura e più difficile di tutte....

    RispondiElimina
  27. giavellotto?
    secondo studi del maestro schmimdtbleicher (ma anche vecchie cose di bosco), in un gesto prevalentemente elastico, cioè preceduto da una fase di rapido allungamento, la sequenza di intervento delle fibre è invertita, intervengono prima e quasi esclusivamente quelle veloci.

    se ne deduce che per salti e alcuni lanci non sono validi i tradizionali metodi di pesi, un cui intervengono tutte le fibre, anche quelle lente.
    luciano er califfo a 360 gradi.

    RispondiElimina
  28. ...continuiamo il gioco del totogara?
    A Chiari
    Panda 24"87 sui 200
    Lucky 2'09" sugli 800

    Panda

    RispondiElimina

Grazie per il tuo gradito commento!

Se non sei registrato scegli l'identità ANONIMO, ma ricordati di firmare il commento!