venerdì 4 settembre 2009

8x1000 devastanti - 3x200 entusiasmanti !



La buona notizia è che la fascite sta regredento, la cattiva notizia è che odio le ripetute medio/lunghe, la buona notizia è che in montagna non credo di aver perso velocità, la cattiva notizia (non per me) è che oggi era in previsione, finalmente, la prova delle scarpe chiodate (prestate gentilmente dall'amico Lorenzo). Cattiva (ripeto non per me eh eh) è che da semplice prova credo sia diventata una vera e propria seduta. I femorali "ringraziano", ma sembrano star tranquilli. Vedremo domani....

Certo che dopo la Sgamelàa di domenica, 2 fondi lenti consecutivi (lun e mar), un 8x1000 ieri e quello che ho combinato oggi che poi vi racconterò forse è il caso di riposare un po' ....

Partiamo con l'8x1000 devastante sia dal lato fisico che da quello mentale. 30 e rotti giri di pista sono da ricovero, per questo non farò mai più questo tipo di allenamento in pista. Ancora mi gira la testa. Cristiano era preoccupato per me, diceva che ero bianchissimo eh eh .....

I numeri parlano da soli, un crollo verticale che solo un residuo di orgoglio sugli ultimi 200 metri e il gruppo Road li a pochi metri mi hanno regalato un minimo di sorriso :-)) - Un'umidità spaventosa, dopo 2K di riscaldamento sembravo essere appena uscito dalla doccia, aria irrespirabile.

Non ci sono scuse: 3.47-4.01-4.01-4.10-4.16-4.18-4.21-3.58 il recupero, attivo a 5 al km, di 2 minuti e trenta più o meno rispettato. Scarto Fcmed tra ripetuta e recupero 5 battiti !!!

Alla quarta volevo mollare, non ce la facevo! Più che il fiato le gambe proprio non andavano e sentivo le salite e le discese della Sgamelàa! Ho rallentato e portato a casa la pelle e penso anche un allenamento che in futuro mi servirà! Nei prossimi 2 mesi dovrò abituarmi alla vista dei "sorci verdi" - Tra una cosa e l'altra porto a casa quasi 15K

Ma arriviamo a oggi ...

Ragazzi oggi ero su di giri, 8x1000 dimenticato! Finalmente si provano le chiodate e le ultraleggere.

Ringrazio ancora Lorenzo per avermele prestate!

Primo giudizio : con le ultraleggere ( Adidas ADIZERO PRO ) non mi trovo benissimo, soprattutto in curva. Penso siano più da fondista puro e sbandi più che con le A2. In compenso sono delle pantofole, ma non credo di usarle più. Le chiodate invece sono la fine del mondo! Incredibilmente stabili e fantastiche in curva. Certo devo imparare a usarle perchè corri a stretto contatto con la pista, la sensazione è proprio di sentirla dentro il piede e soprattutto l'avanpiede si prende tutti gli urti del caso.

In programma avevo 10 allunghi sui 100 metri per prendere confidenza con le scarpe ( 7 con le ultraleggere e le ultime 3 con le chiodate - recupero 100 metri camminando ) e 3x200 ( 2 con le ultraleggere e 1 con le chiodate ) - recupero bel tranquillo 5-6 minuti passaggiando e cazzeggiando.

Alla fine di allunghi ne ho fatti 11, di ripetute 3 di cui però 2 con le chiodate. Con le ultraleggere mi partiva il piede in curva, peggio che con le A2!!

Gli allunghi: 19"-19"-18"-18"-17"-18"-18"-17"-17"-15"-15" senza nessun problema.

Riposo qualche minuto e mi attacco al gruppo di Lorenzo che sono all'ottava ripetuta. L'idea è di non forzare troppo cercando di stare tra i 32 e i 34 secondi nelle prime 2 e provando nella terza il passaggio per i 400 che correrò il 12 a Bellinzona.....

Parto! Il gruppo è folto e mi faccio tutta la curva in seconda corsia per passare pattinando alla grande con le ultraleggere. Al termine passo alla corda e accellero un po' facendo andare le gambe (in qs caso le ultraleggere rendono). Chiudo in 29".69!! Cominciamo bene!

Riposo 5-6 minuti e decido di calzare subito le chiodate (troppo instabili le ultraleggere)! Stavolta sono solo e Lorenzo mi consiglia di spingere in curva. Parto in prima corsa e finita la curva lascio leggermente comunque tenendo sempre una buona spinta (ma non certo al max). Chiudo in 29".22!!

La terza decido di farla un po' più lenta attaccando però ulteriori 100 metri fatti a ritmo allungo in lunga frenata .....

Parto tranquillo, sul rettilineo però le gambe vanno che è una meraviglia. Il grip delle chiodate mi tiene le gambe stampate sulla pista! Lappo al 200 e proseguo decontratto chiudendo il 100 finale in 20 secondi. I primi 200 però non erano certo lenti, 28".92!! Forse è questo il passaggio che dovrei tentare a Bellinzona?

Con tutto il rispetto per tutto però la velocità ti regala delle sensazioni indescrivibili !

Soddisfatto faccio la doccia, mangio un panino con Lorenzo e vado al lavoro. Stasera me ne vado in montagna. Domani dovrei salire sulla montagna in foto oppure andrò a camminare all'Alpe Devero!

Buone Corse a Tutti !!


21 commenti:

  1. eh..eh!
    ottima forma.....
    in pista non ho mai usato le kiodate, anke xkè non e' una vera pista, e' una sorta di biadesivo molto spesso.
    ma nei cross corti, si.
    con spilli da 6mm.

    RispondiElimina
  2. le buone notizie sono in maggioranza e, cmq sia, è nell'ordine naturale delle cose un momento d'appannamento... o no?!

    RispondiElimina
  3. Figata... :D
    Ragazzo, tu sei maledettamente veloce! La prossima gara in pista a Milano vengo a vederti!!

    PS Oggi ho ripetuto il 4x2000...ci siamo Lucky ;)!! Decisamente CI SIAMO! :D

    RispondiElimina
  4. Nei mille praticamente non riuscivi a recuperare... dal resto un percorso come la sgamelaà rimane parecchio nelle gambe e il clima di certo non ti ha aiutato.
    Finalmente hai provato "i chiodi"! Secondo me le A1 in pista non ti servono a meno che tu voglia fare un 10000, ma le A2 sarebbero sufficienti. A Bellinzona vedrai che farai bene, se sei in forma con le chiodate limi qualcosina dal tuo PB!

    RispondiElimina
  5. 28,92 e partiva lento come se fosse un 1500!
    Certo rispetto al nostro gruppo scoppiati Lui era un'altra cosa ma non è il caso di cambiare riscadamento?
    10X100 è un allenamento.
    Non so cosa ne pensa il Califfo ma per quello che ho visto oggi puoi benissimo passare a 28 netti e vedrai che non scoppierai ai 300.
    Ciao lorenzo

    RispondiElimina
  6. 28,92 e partiva lento come se fosse un 1500!
    Certo rispetto al nostro gruppo scoppiati Lui era un'altra cosa ma non è il caso di cambiare riscadamento?
    10X100 è un allenamento.
    Non so cosa ne pensa il Califfo ma per quello che ho visto oggi puoi benissimo passare a 28 netti e vedrai che non scoppierai ai 300.
    Ciao lorenzo

    RispondiElimina
  7. Finalmente.....le chiodate.....vola ragazzo !!!

    RispondiElimina
  8. Ho proprio voglia di fare una volata in pista con te...
    a presto.
    Pimpe

    RispondiElimina
  9. ma scusa , domenica ti sei sparato la sgamelaa, non e' che ti e' passato per la mente che potresti essere ancora stanco ?? ;-))
    ciao ;-)

    RispondiElimina
  10. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  11. Sono appena tornato dalla gara di Rescalda e ti lascio solo questo commento!
    Ma tuuuuuuuuu dopo la Sgamelàa ti sei sparato un 8x1000 in pista!?!?!?!? non devi essere troppo normale!!!

    RispondiElimina
  12. lorenzo,
    se passa a 28 e ai 300 non scoppia, fa 57...
    non so se mi spiego, stiamo parlando di uno che 5gg fa si è fatto 2/3 di maratona in montagna...
    aiutatemi a CONVINCERLO che è un 400-800ista naturale e ad abbandonare per il momento le distanze lunghe!
    questo l'anno prossimo farà piangere tanti velocisti (e i loro allenatori) sul loro stesso terreno... di quelli convinti che fare più di 15' di corsa lenta fa male alla salute.
    luciano er califfo.

    RispondiElimina
  13. da quanto si legge evinco che sei un animale da pista!

    è evidente che con la preparazione che hai fatto la velocità si è persa e poi sei ancora in recupero.

    Quindi bando alle ciancie e vai dove ti porta il cuore!

    RispondiElimina
  14. Anche tu fai parte del club "Fremarsi é quasi come morire" e se non hai grossi problemi o dolori alle gambe fai bene a darci dentro!

    RispondiElimina
  15. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  16. @luciano (er Califfo): io qualche commento sull'abbandonare per un po' le distanze lunghe glielo mando ... ma è in tutti i sensi una forza della natura!

    RispondiElimina
  17. @ORLANDO
    Purtroppo anche la pista del XXV Aprile è conciatissima, piena di buche, ma le chiodate sulla velcità sono fantastiche!

    @YOGI
    eh si, un po' di stanchezza .....

    @PAOLO
    allora ti farò sapere le date :-))
    Dopo verrò a leggere il tuo 4x2000 vendetta!

    @FURIO
    sabato sono andato anche sulla Pioda! Ma ora riposo ....le mie cosce sono a pezzi :-))

    @FRANCHINO
    Hai ragione! Credo di usare ancora le A2 e le chiodate per le ultime ripetute ....
    Sabato 12 devo arrivare fresco, la prox settimana si scarica un po' anche se ho un allenamento di qualità (ma solo 1)

    @LORENZO e CALIFFO
    Mah! Non so ....credo che il passaggio giusto sia 28 alto per non scoppiare al 300 però sapete com'è in gara....parti cmq forte e poi è un esordio ....

    28 netti e non scoppiare sarebbe un sogno però mi sembra esagerato soprattutto per il periodo.

    La prox settimana spero di ritrovare brillantezza e recuperare una settimana massacrante (ieri sono pure salito su un monte ....)

    @DIEGO
    non ho ali !! Ma ci sto lavorando :-))

    @PIMPE
    Me ne ero scordato eh eh
    Non vieni mai a Milano? Mettiamoci d'accordo un giorno ....

    @DANI
    in effetti troppo a posto non sono! Però l'8x1000 era in tabella. Non era in tabella la velocità di venerdì ....

    @TOSTO
    esatto! Il cuore di PISTAAAAA!!!

    @PASTEO
    Oggi sono un po' "rotto" anche perchè sabato ho fatto una gita piuttosto faticosa ....cmq chi si ferma è perduto!

    @MICIO
    Beh, ma il Califfo lo sa....
    Se otterrò determinati tempi in primavera/estate 2010 non farò più gare lunghe per diverso tempo. Vedremo....

    RispondiElimina
  18. ciao Luciano,
    adesso ho capito perchè stamattina la pista al 25 Aprile era così deteriorata. Eri stato tu che hai scaricato a terra tutta la tua potenza con le chiodate ;-)).

    In merito all'8x1000 ma non hai mai sentito parlare di scarico ?
    dopo la corsa in montagna della scorsa settimana dovresti tirare un po' il freno a mano anche per curare la tua fascite.
    A presto
    Davide

    RispondiElimina
  19. bravo lucky! per il GIRO occorre molta esperienza, a Bellinzona vai senza far troppi calcoli cervellotici, corri a sensazione, ma ricordati che è meglio fare la prima parte troppo lenta piuuttosto che troppo veloce, e rimani composto (gambe busto e braccia) fino all'ultimo centimentro di gara.
    In bocca al lupo SUPERLUCKY!

    RispondiElimina
  20. @DAVIDE
    giuro non sono stato io a fare tutti quei solchi :-))

    In effetti ora sono un po' stanchino :-)))

    @PANDA
    Esatto, lo correrò senza pensarci troppo ...sarà esclusivamente un divertimento e in partenza seguirò l'istinto ....almeno avrò un tempo di riferimento in gara anche se arrivo da allenamenti duri in montagna.....

    RispondiElimina

Grazie per il tuo gradito commento!

Se non sei registrato scegli l'identità ANONIMO, ma ricordati di firmare il commento!