martedì 17 febbraio 2009

L'Origine del Corrigiuriati...di Gigi Baglioni


Da oggi iniziano una serie di POST sulle gare in pista del Corrigiuriati. Avrete già notato che in cima alla colonna centrale è comparso un banner che vi collega alla pagina dedicata dove potrete leggere news, calendario, classifica e tante altre curiosità su questa manifestazione.

Il centro Sportivo Giuriati è situato a Città Studi, in via Pascal. E’ dotato di spogliatoi e docce. Parcheggio bici. Raggiungibile con MM2 Piola o Lambrate, tram 23 e 33, filobus 93 

Prossimo appuntamento giovedì 19/02 (dopodomani) per il 5.000 a coppie!!

Ma ora lascio la parola all'organizzatore Gigi Baglioni :

Ancora negli anni Sessanta era davvero poco consueto vedere qualcuno correre per strada o nei parchi. Pochi temerari sfidavano traffico e derisione della gente. Si racconta che al vecchio Giuriati, invece, di un folto gruppo di appassionati podisti (oggi potremmo definirli mitici) dediti saltuariamente a gare in pista organizzate in proprio. Persone comuni, ammaliate da uno sport allora pionieristico, che trovavano rifugio e habitat ideale in un campo sportivo sopravvissuto alla guerra. Avevano “ereditato” una polverosa pista da 473 metri in “carbonella” (scorie di lavorazione di fonderia), rimediata dai soldati australiani di stanza a Milano dopo la Liberazione.
Qualche decennio dopo rinasce l’iniziativa: cambiati i costumi, il campo ora ha tra i suoi frequentatori gli abitanti del quartiere, gli studenti universitari e i loro professori, gli amatori e gli agonisti, gruppi sportivi giovanili e scolaresche. In certe giornate c’è il pieno. Nella primavera del 1992 un gruppo di amici lancia l’idea di ritrovarsi di tanto in tanto al pomeriggio e sfidarsi su varie distanze. Nasce il Corrigiuriati.
A quel gruppo di amici se ne sono aggiunti tanti nel frattempo. Come un porto di mare: c’è chi viene e chi va, ma cresce l’interesse per la formula, che è semplicemente basata sul piacere di ritrovarsi a correre in compagnia, condividendo passione e aspirazioni. Sempre col massimo rispetto dei limiti altrui. Non a caso, infatti, i ritrovi fanno presa sui principianti che si sentono incoraggiati dall’accoglienza e fiancheggiati dall’esperienza dei “veterani”. Il risultato è una fortunata combinazione di persone che, pur diverse per età, professione, estrazione sociale, si sentono accomunate dal senso di appartenenza e di condivisione dell’ambiente.

Luigi Baglioni baglioni@stru.polimi.it



4 commenti:

  1. Mi sembra una bellissima opportunità per avvicinarsi alla pista...

    RispondiElimina
  2. Per ora devo stare a riposo, ma quando starò bene, farò anch'io qualche gara, se potrò.

    RispondiElimina
  3. mi dispiace solo che in pausa non ce la faccio a venire...per il resto ottima iniziativa, e la sua longevità lo dimostra!

    RispondiElimina
  4. antherun, io lavoro dall'altra parte della città rispetto a questa pista e con i mezzi non è proprio comodo raggiungere...
    Ma almeno ho l'orario elastico e in un paio d'ora potrei farcelo...

    RispondiElimina

Grazie per il tuo gradito commento!

Se non sei registrato scegli l'identità ANONIMO, ma ricordati di firmare il commento!